FORTUNATI, Luca Antonio
Anna Modigliani
Di origine fiorentina, le notizie sulla sua vita sono esclusivamente legate all'attività che egli svolse come editore nell'ambito della tipografia romana durante [...] un in quarto in caratteri romani di 132 fogli, datato Roma 1478 (prima del 10 agosto, perché terminato entro il settimo anno di pontificato di Sisto IV) e attribuito alla tipografia dello stesso Schurener (Hain, n. 3285 = Hain - Copinger - Reichling ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] acquisita dalla critica, è una forzatura. Del resto, un Gaetano Salvi documentato dal quinto decennio ebbe confermati nel settimo l’«appalto delle Dogane del patrimonio» e «la Tesoreria» della «tassa di macinato» del medesimo (Gazzetta universale, n ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] sopra il carro delle tre dee, in F. Bausi, 1987, pp. 191 s. Il Discorso fatto in Venezia dopo la morte di papa Clemente settimo l’anno 1534, in T. Picquet, 2004, pp. 127-137; il Discorso fatto in Venezia contro i calunniatori del popolo fiorentino, l ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] pp. 662 s.) si indica come sesta l'edizione del 1751 con "aggiunte, ed illustrazioni inserite a ciascheduna lettera". Il settimo tomo apparve nel 1752; l'ottavo probabilmente non oltre il 1756, ma parrebbe che almeno il manoscritto fosse già pronto ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] sopita in favore di una cifra stilistica persistente - si ascrivono generalmente al periodo giovanile, tra la fine del settimo decennio e l'inizio del successivo ma non senza oscillazioni attributive e cronologiche anche molto sensibili, i quattro ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] del F. e, al tempo stesso, dell'influenza della pittura di Tiziano sulla sua opera.
Alla seconda metà del settimo decennio risalgono una Madonna col Bambino, appartenuta ai Farnese (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), e il dipinto della chiesa ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] un periodo di difficoltà: troviamo ad es. un figlio del notaio Enrico, Giovanni "vocatus Vannellus", ridotto a vivere a San Benedetto a Settimo, un piccolo centro del contado pisano (Arch. di Stato di Firenze, Not. Antec., C 295 [1358-1361], cc. n.n ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] si veggono in questa nostra professione son tante e tali che quasi, intricato, era risoluto, non che dar fuora il Settimo libro di miei madrigali, ma di abandonare in tutto e per tutto […] il più comporli, diffidando […] non poter giungere all ...
Leggi Tutto
NICCOLO Piffaro
Camilla Cavicchi
NICCOLÒ Piffaro. – Di probabili origini veneziane, nacque nel secondo quarto del sec. XV da Clementi (o Chimento) Pifaro (Baroncini, 1997, p. 350; Quaranta, 1998, p. [...] , in Frottole Libro sexto, Venezia, O. Petrucci, 1505 (ed. in Lovato, 2006); D’altro hormai voglio haver cura, in Frottole Libro settimo, Venezia, O. Petrucci, 1507 (ed. in Boscolo, 2006); A la bruma al giatio al vento, Dapoi che cusi pate, La colpa ...
Leggi Tutto
NERLI, Tanai
Claudia Tripodi
NERLI, Tanai (Jacopo, detto Tanichin). – Nacque a Firenze da Francesco di Filippo dei Nerli e da Dianora di Bernardo Marabottini il 18 aprile 1427.
Residente nel quartiere [...] lo indica tra i contribuenti più ricchi della città: proprietario di numerosi poderi tra San Giusto a Signano e Settimo, associato in attività mercantili e bancarie a Lorenzo Corbinelli, Tommaso Biliotti e i figli di Pagnozzo Ridolfi. Membro dell ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....