DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] lasciano quasi prevedere le stupefacenti composizioni, così innovative e fantasiose, eseguite nel palazzo Schifanoia alla fine del settimo decennio. L'analisi dei documcnti (Rosenberg, 1974) ha sottolineato l'importanza della sala dei mesi nel più ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] al polittico per l'altare maggiore commissionatogli il 4 ott. 1454 (De Marchi, pp. 137 s.).
Tra il sesto e il settimo decennio è collocabile anche la serie di tavole facenti parte di una Tebaide, soggetto tradizionalmente legato agli ordini la cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] a marciare, si disse, contro i Tizzoni, signori di Crescentino; G. premurosamente si offrì di ospitarle nei suoi luoghi di Settimo e di Chivasso senza comprendere che in realtà quelle forze erano dirette contro di lui.
Capì meglio il 7 genn. 1435 ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] sperimentale di cinematografia fu frustrato dalla chiamata alle armi nel 1943: arruolato nel corso allievi ufficiali presso il Settimo autocentro, fu sorpreso dall’annuncio dell’armistizio, l’8 settembre, mentre era in missione a Mondovì. Cercò con ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] in Foro, opere della cui veste decorativa egli mostra di avere memoria nelle sue sculture, soprattutto entro il settimo decennio del secolo. Sulla base della cultura figurativa toscano-lombarda, l'artista raccolse negli anni differenti stimoli e ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] , 1879, p. 467) ricorda una serie di lunette a fresco con le Visioni del conte Ugo di Toscana nel chiostro della badia a Settimo, andate però perdute, mentre si è conservata la pala con la Madonna col Bambino e i ss. Quintino e Placido, già in una ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] tripartita da diaframmi colonnati di ordine corinzio.
Al 1791 risale il progetto, non realizzato, di ristrutturazione di villa Giuliari a Settimo del Gallese. Il progetto fu in seguito arricchito, nel 1793, di vari studi per il giardino, di cui uno ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] ordinati e di diversi disegni e discorsi arricchiti i primi quattro libri per l'adietro stampati, sonovi aggiunti di più il quinto, sesto, settimo e ottavo libro...).
La morte del C. è datata a Siena per lo più al 1569, anche se altri (Tafuri, p. 226 ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] soltanto quando Ferdinando Fuga, che l'aveva ricoperta prima di lui, andò definitivamente a Napoli all'inizio del settimo decennio. In precedenza il D. era stato architetto della Camera apostolica; secondo il Vanvitelli, sarebbe stato occupato più ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] . Nel marzo 1848 fu eletto deputato al Parlamento della Sicilia e, il 29 dello stesso mese, fu nominato da Ruggero Settimo commissario generale per la provincia di Messina, con pieni poteri, civili e militari. La difesa della città fu difficile dal ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....