GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] o primo tono autentico del canto liturgico (corrispondente all'incirca all'odierno modo minore), e modo misolidio, o settimo tono autentico (corrispondente al maggiore). Sono inoltre presenti, alla fine dell'opera, due ricercari di particolare valore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] citato abate Gerardo e del successore di questo, Benedetto (circa 1109 - post 1117). Il libro finale, il settimo, sarebbe stato dedicato all'abate Amico (post 1117-1139), ultimo committente della cronaca vulturnense. Così, attraverso la partizione ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] studio Hieronimi Borsaeri;il sesto (ms. Sup. 3. 2. 47) i cinque libri De fundamentis ethnicae theographiae;il settimo (ms. Sup. 4.4.21) il Tomus primus adversariorum ad theatrum insubricae magnificentiae, una ricerca epigrafica elaborata soprattutto ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] Strozzi nello studio di Michelangelo (1857) e Carlo V che raccoglie il pennello a Tiziano (1858).
Il G. affrontò il settimo decennio come l'artista di punta in ambito fiorentino.
Con il trasferimento della capitale, Firenze era oggetto di un'intesa ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] in Uruguay e visitò l'Argentina ed il Brasile. Dal 26 luglio 1951 al 17 ag. 1953 fu sottosegretario al Tesoro nel settimo e nell'ottavo governo De Gasperi e in tale veste curò la preparazione della legge sui danni di guerra. Rieletto deputato nel ...
Leggi Tutto
FAVA, Domenico
Carla Ronzitti
Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 25 ag. 1873 da Alessandro e da Maria Annaratone. Compiuti gli studi medio-superiori, si iscrisse alla facoltà di lettere [...] F. fu la pubblicazione del Catalogo degli incunaboli della R. Biblioteca Estense di Modena, edito a Firenze nel 1928 come settimo volume della "Biblioteca di bibliografia italiana" diretta da C. Frati, con 12 tavole in zincotipia.
Frattanto nel 1926 ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] (Patavii 1640: ep. LXVI I, pp. 179- 180). E si vedano anche le Lettere d'uomini illustri... del secolo decimo settimo,Venezia 1744, pp. 132, 143, 152, 159. Fu altresì uno dei consiglieri del grammatico Benedetto Buonmattei, come si rileva da un ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] la cui ricca policromia si deve al Gozzoli, autore dello sfondo ad affresco delle nicchie che li accolgono.
Dal settimo decennio consistente fu anche la produzione di stemmi invetriati, assai efficaci per la resa intensa e stabile dei colori araldici ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] di guidare il processo di evangelizzazione dei popoli slavi del Sud. Tentativo poi non coronato da successo, ma che proprio tra settimo e ottavo decennio del sec. IX conobbe le sue fasi decisive. Non tutti gli episodi relativi a questa sua attività ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] del defunto l'apparato appare poco pretenzioso; per la parte superiore, piramidale, si attiene ad un tipo in voga attorno al settimo decennio dei sec. XVII che ha il suo esempio più illustre nel monumento del Bernini per le esequie del duca di ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....