VALKENBURG sul reno
A. W. Byvanck
Presso Katvyk, nella provincia dell'Olanda meridionale, villaggio che occupa il posto del castello romano Praetorium Agrippinae (menzionato nella Tabula Peutingeriana), [...] sotto Vespasiano ed il sesto nel II secolo. Questi castelli erano tutti di legno e terra. Soltanto il settimo, dell'epoca di Settimio Severo, era di pietra. Di quest'ultimo, che fu scoperto in una condizione abbastanza ben conservata, si potrebbero ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] .
Qin Shihuangdi fondò la prima dinastia imperiale, che sarebbe però finita entro pochi anni; un oscuro coscritto, tale Chen She, nel settimo mese del 209 a.C. organizzò una banda di ribelli dando inizio alla rivolta. Dopo un anno Chen She, che aveva ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] 1928. Tra le opere greche arcaiche è di particolare importanza la statuetta bronzea di Apollo dedicata da Mantiklos (prima metà del settimo sec. a. C.) e la statuetta bronzea di Artemide dedicata da Chimaridas (VI sec. a. C.). Notevolissimi sono i ...
Leggi Tutto
Abū Ghōsh
J. Folda
Nome dato nel sec. 19° all'antico Qaryat al-῾Anab (centro della Palestina) che i crociati avevano identificato con il villaggio di Emmaus citato nella Vulgata (Lc. 24, 13). Con [...] destra. Sulle pareti laterali sono ancora conservate la Koimesis e la Crocifissione. L'insieme degli affreschi si può datare al settimo decennio del 12° secolo. Il fatto che la scelta e la disposizione delle scene di tradizione 'franca' e che le ...
Leggi Tutto
SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes)
P. E. Arias
Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] il quinto personaggio sarebbe Biante, per i caratteri fisionomici avvicinabili al ritratto del Vaticano, il sesto Chilone, il settimo Pittaco (cfr. il ritratto del Prado), infine quello vicino alla meridiana serebbe Anassimandro o, più probabilmente ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Giulio Quirino Giglioli
Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da Giovan Battista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] mentre il terzo fu pubblicato solo nel 1790. Il quinto uscì nel 1796, il sesto nel 1798 e infine il settimo, dopo lunga interruzione dovuta agli avvenimenti politici, solo nel 1807.
Intanto si addensava sull'Italia la bufera dell'invasione francese ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] corso, era un portico ionico a due navate lungo 70 m, aperto a E con davanti un lastricato (portico S). Al tempo del settimo altare (625 a. C.) risale, poi, il muro di peribolo e un monumentale propileo di accesso dalla parte N al temènos formato da ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] la pianta. L'attuale minareto, in laterizio, con iscrizione cufica a metà altezza, fu probabilmente costruito tra il settimo e il nono decennio del 13° secolo.La città sembra aver acquisito un carattere pienamente musulmano soltanto quando divenne ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] su una base quadrata di 90 m di lato, e constava di 7 piani, per un'altezza totale di 90 m; il settimo piano era rivestito di mattoni smaltati in azzurro e portava un tempietto (gigunu). Altro tempio famoso era il bīt akītu edificato fuori della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] località era possibile raggiungere i percorsi per il S. Bernardino e Lucomagno ‒ e Chiavenna, che indirizzava verso lo Spluga, il Settimo, il Maloja e lo Julier. A nord la chiave dei passi era Curia Raetorum (Coira), donde la via scendeva lungo ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....