IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] ) - sono da ricomprendere nell'ambito della produzione giovanile e della prima maturità di I., con la datazione nel settimo decennio del secolo. Tra esse spicca il bellissimo tabernacolo conservato anch'esso alla Galleria dell'Accademia di Firenze ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] ; 1949b), in base a ragioni storiche, liturgiche e paleografiche, la paternità di un insieme di codici risalenti al settimo-ottavo decennio del sec. 9°, che costituisce l'esempio più omogeneo di applicazione di quel particolare stile regionale detto ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] e quello della cappella intitolata alla Madonna di Loreto nella chiesa di S. Gaudenzio a Novara.
Probabilmente alla fine del settimo decennio risale il matrimonio del F. con Maria Elisabetta Ignazi, dalla quale ebbe quattordici figli, il primo dei ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] cartigli predisposti a contenere il nome del ritrattato.
Come disegnatore, il F. si mostra dunque, alla metà del settimo decennio, poco più che modesto; diversamente dotato dovette rivelarsi invece in qualità di incisore, se meritò di essere accolto ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] orientale fu ristrutturata con l'aggiunta della Lady Chapel in early English, mentre il transetto settentrionale fu eretto nel settimo decennio del sec. 13°; la torre centrale ha una ricca ornamentazione a ball-flower. I restauri, seguiti al crollo ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] veterani. Nelle epigrafi vengono esplicitamente citati due templi: l'uno dedicato a Sabazio e restaurato nel 202, all'epoca di Settimo Severo, e l'altro, a Dolicheno, costruito all'epoca di Alessandro Severo. Del teatro di T. A. sono conservate due ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] Strozzi nello studio di Michelangelo (1857) e Carlo V che raccoglie il pennello a Tiziano (1858).
Il G. affrontò il settimo decennio come l'artista di punta in ambito fiorentino.
Con il trasferimento della capitale, Firenze era oggetto di un'intesa ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] più antichi, appartengono una tegola templare con iscrizione dubitosamente integrata Πολιάδος elementi architettonici più tardi (settimo strato: ellenico ed ellenistico).
L'acropoli di età protostorica occupava il colle più orientale ed ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. MARTINO
A. Bianchi
Anonimo pittore pisano della seconda metà del sec. 13°, così denominato dalla tavola con la Madonna con il Bambino, undici Storie dei ss. Gioacchino e Anna, quattro [...] del periodo. Il referente imprescindibile della sua pittura è proprio Cimabue, che fu operoso a Pisa in un momento imprecisato fra il settimo e l'ottavo decennio del sec. 13° e vi morì, dopo aver realizzato nel 1302 parte del mosaico absidale nella ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] , secondo il modello della chiesa domenicana di Ratisbona. Le forme architettoniche del presbiterio, iniziato probabilmente intorno al settimo decennio del sec. 13° e portato a compimento nel 1290 ca., mostrano invece l'influenza della chiesa ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....