COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] della Biblioteca nazionale di Parigi (Lat. 4914 e 4915), dai quali G. Waitz ha ricavato i titoli dei capitoli del settimo libro, che va dall'incoronazione di Carlo Magno al 1250, da lui riportati nei Monumenta Germaniae Historica. Scriptores, XXIV ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] meno traumatici i mutamenti che la nuova situazione impone.
Dodici anni intercorrono dalla pubblicazione del primo volume della Storia al settimo (1873); l'ottavo, già in: parte compilato dal C., uscirà postumo nel 1884. Un tale rallentamento è certo ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] odiato e da la sorte. / Di fame e di speranza ognor si pasce, / Né l'infemo lo vuole e né la morte".
Il settimo volume di rime si compone di stanze elegiache dedicate alle donne napoletane vedove (Sovra tutte le donne vedove di questa nostra città di ...
Leggi Tutto
GRAZIOLO da Firenze
Giuseppina Brunetti
Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] 1975, pp. 216, 250 s.; E. Pasquini, Intersezioni fra prosa e poesia nelle lettere di Guittone, in Guittone d'Arezzo nel settimo centenario della morte.Atti del Convegno internazionale, Arezzo… 1994, a cura di M. Picone, Firenze 1995, pp. 177-204; C ...
Leggi Tutto
COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] nazione".
L'intera produzione del C. venne raccolta in sei volumi pubblicati a Brescia nel 1817, a cui si aggiunse un settimo edito nel 1824.
Bibl.: Nouv. biogr. gén., Paris 1855, ad vocem; D. Gnoli, Studi letter., Bologna 1883, p. 83; G. Natali ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] di Virgilio, di cui il F. aveva completato la versione dei primi sei libri già dal 1572, proseguendola poi fino al settimo compreso, e che fu terminato da Filippo Venuti da Cortona.
Il F. ebbe una solida formazione classica, basata su una profonda ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] amorosi), si legge alle pp. 192-204 delle Rime di diversi signori napolitani e d'altri nuovamente raccolte et impresse. Libro settimo, a cura di L. Dolce (Venezia 1556). Quattro sonetti sono dedicati a Filippo di Spagna: tre per la statua di lui ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] la UTET di Torino, affidato alla direzione di G. Barberi Squarotti alla morte del B., allorché l'opera era giunta al settimo volume: il primo volume è del 1961), "ultimo grande lessico di una lingua di cultura compilato sotto la responsabilità di un ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] e d'altri nobilissimi ingegni libro quinto, ibid. 1555, pp. 255 [ma 287]-290; Rime di diversi signori napolitani e d'altri, libro settimo, ibid. 1556, pp. 276-290.
Fonti e Bibl.: La famiglia Corfino è ricordata tra quelle famose di Verona da M. Moro ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] 1832), ebbe due figli: Nicola, nato il 28 marzo 1835, e Marianna, nata l’11 dicembre 1836. Il primo, poi settimo duca di Vastogirardi e quinto marchese di Caccavone, sarebbe divenuto questore di Napoli nel 1868; quindi, negli anni Settanta, prefetto ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....