La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] longitudine ha il valore di circa sei decimi del grado di latitudine. La distorsione è minima soltanto nel sesto e settimo clima. Dovunque, negli altri luoghi, le distanze est-ovest, paragonate con le distanze nord-sud, appaiono più corte di quanto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] 'area laterale del cono, per poi passare nel sesto lemma all'area del tronco di cono. Da quest'ultimo si deduce allora il settimo, che si enuncia: se una linea poligonale regolare è inscritta in un cerchio di area S1 e circoscritta a uno di area S2 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] commentariis illustrati).
Nonostante il metodo dell'analisi (la resolutio) abbia avuto la sua formulazione teorica consapevole nel settimo libro delle Collectiones di Pappo, non c'è dubbio che per quel che concerne la sistematica applicazione all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Alan Baker dimostra una notevole estensione del teorema con cui nel 1934 O. Gelfond e T. Schneider, indipendentemente, avevano risolto il settimo problema di Hilbert: provare che, se α, β sono algebrici, α è diverso da 0 e da 1 e β irrazionale ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] i progressi della matematica del nostro secolo a seconda del numero di problemi di Hilbert che sono stati risolti. Il settimo problema di Hilbert era di determinare se 2√-2 è trascendente. Hilbert pensava che questo problema fosse fuori della portata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] primi cinque libri della Geometria era già terminata e si stava cominciando a stampare il sesto, egli decise di aggiungere un settimo libro "perché dubito che a molti sia forsi per dar fastidio quel concetto delle infinite linee o piani" (Cavalieri a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] il quinto, le idi il tredicesimo, ma per quattro mesi all'anno (marzo, maggio, luglio, ottobre) le none indicavano il settimo giorno e le idi il quindicesimo. Questi tre giorni erano presi come riferimento per calcolare gli altri procedendo a ritroso ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....