La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] collegati al Canone sistematico di agopuntura e moxibustione; secondo i Sette registri (Qilu) ‒ una bibliografia compilata nel 523 ‒ il settimo capitolo andò però perduto durante il periodo Liang e ne rimasero soltanto otto. Il testo di Quan Yuanqi e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] dimagrisce per nutrire sempre di più il feto; al sesto perde forza e colorito per arricchire quelli del feto e al settimo tutti gli elementi materni diminuiscono a vantaggio del bambino; all'ottavo mese l'essenza vitale (ojas) oscilla fra la madre e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Alan Baker dimostra una notevole estensione del teorema con cui nel 1934 O. Gelfond e T. Schneider, indipendentemente, avevano risolto il settimo problema di Hilbert: provare che, se α, β sono algebrici, α è diverso da 0 e da 1 e β irrazionale ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] di prolungare il monitoraggio del ritmo cardiaco anche dopo che il paziente è uscito dall'UCIC, fino alla settima giornata. Questo è quanto viene fatto nelle cosiddette unità per cure semintensive coronariche (v. rianimazione).
a) Misure terapeutiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] e l'altro. I congressi medici generali che iniziarono a Parigi nel 1867 divennero manifestazioni particolarmente importanti; il settimo, tenuto a Londra nel 1881, attirò più di 3000 partecipanti provenienti da settanta paesi in cui era praticata ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] vasomotorie del tipo fenomeno di Raynaud. Sono colpite di preferenza le donne di età compresa tra il quarto e il settimo decennio. Solo nel caso in cui la malattia insorga in concomitanza con una neoplasia, risulta prediletto il sesso maschile. L ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] un clone - necessario per organizzare la risposta immunoaggressiva. Poiché il trasporto passivo risulta massima- mente efficace al settimo giorno dallo stimolo (è inefficace prima e declina rapidamente dopo), e poiché cellule linfoidi prevelate dal ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] in cui l'ipotalamo è sensibile non è noto con precisione - si parla in via d'ipotesi del quinto (quarto-settimo) mese - conoscenze affatto nuove possono venire dallo studio dei livelli ormonali postnatali. Con metodi di misurazione più sensibili, si ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....