Pamich, Abdon
Sandro Aquari
Italia • Fiume, 13 ottobre 1933 • Specialità: Marcia
Grande agonista, è stato uno dei più longevi marciatori di sempre, restando ai vertici per circa un ventennio. Raccolse, [...] 1,84 m per un peso di 74 kg, atleta dal passo ampio, si mise in luce agli Europei del 1954 a Berna, giungendo settimo nella 50 km, la sua distanza preferita. Quarto ai Giochi Olimpici del 1956, dove fu anche undicesimo nella 20 km, terzo a quelli ...
Leggi Tutto
Sciocchetti, Marina
Caterina Vagnozzi
Italia • Somma Lombardo (Varese), 1958 • Specialità: Completo
Formatasi sportivamente sotto la guida di Antonio Roman, padre dei fratelli Euro Federico e Mauro, [...] (con Rohan de Lechereo). Quattro anni più tardi fu la migliore azzurra ai Giochi Olimpici di Los Angeles, che chiuse al settimo posto (con Rohan de Lechereo). Ha in attivo due titoli nel Campionato italiano juniores del 1973 (con Voltigeur) e del ...
Leggi Tutto
DREOSSI, Bruno
Ferruccio Calegari
Italia • Monfalcone (Gorizia), 11 luglio 1964 • Specialità: Kayak
Iniziò l'attività canoistica alla Canottieri Timavo di Monfalcone nel 1976, con l'allenatore Sergio [...] in K4 ottavo sui 500 m e nono sui 1000 m ai Mondiali di Plovdiv (Bulgaria); nel 1991 in K4 quinto sui 10.000 m e settimo sui 500 m ai Mondiali di Parigi e secondo in K2 sui 500 m (con B. Bonomi) ai Giochi del Mediterraneo di Atene; nel 1992 terzo ...
Leggi Tutto
Lovelock, John Edward (Jack)
Roberto L. Quercetani
Nuova Zelanda • Greymouth, 5 gennaio 1910-New York, 28 dicembre 1949 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,69 m per 60 kg. Andò in Inghilterra nel 1931 per [...] . Nella primavera del 1932 destò una certa sensazione correndo il miglio in 4′12″, ma alle Olimpiadi di Los Angeles finì solo settimo nei 1500 m vinti da Luigi Beccali. Nel 1933 conquistò il mondiale del miglio con 4′07,6″ a Princeton (New Jersey ...
Leggi Tutto
D'ANGELO, Roberto
Ferruccio Calegari
Italia • Bollengo (Torino), 21 giugno 1945 • Specialità: Kayak slalom
Iniziò l'attività canoistica nel 1961 presso l'Ivrea canoa club. Nella corso della carriera [...] sul podio, nel periodo tra gli anni Sessanta e Settanta fu l'atleta di riferimento della squadra italiana. Si classificò settimo ai Mondiali di slalom del 1969 a Bourg St. Maurice, decimo ai Mondiali di discesa del 1971 a Merano e dodicesimo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Luca
Ferruccio Calegari
Italia • Pavia, 4 ottobre 1973 • Specialità: Kayak
Iniziò a pagaiare alla Canottieri Ticino di Pavia, nel 1982, con l'allenatore Antonio Mortara. Ottenne risultati di [...] di Copenaghen nono in K4 sui 500 m; nel 1994 ai Mondiali del Messico quinto in K4 sui 1000 m, sesto in K4 sui 500 m, settimo in K4 sui 200 m; nel 1995 ai Mondiali di Duisburg sesto in K4 sui 1000 m, nono in K4 sui 500 m; nel 1997 ai Mondiali ...
Leggi Tutto
Lalle, Giorgio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 4 marzo 1957 • Specialità: 100 m, 200 m rana; 200 m misti
Giorgio Lalle, a lungo rappresentante della polizia di Stato nel gruppo sportivo delle [...] tempi) quinto posto nei 100 m rana in 1′04,37″, primato nazionale, e nella stessa occasione contribuì al settimo posto della staffetta 4x100 m mista italiana. Si allenava intanto con Bubi Dennerlein, commissario tecnico della nazionale. A causa ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] la meglio sull'idolo di casa, José Pedraza, allo sprint); a 36 anni l'argento a Monaco 1972 e infine, ormai quarantenne, fu settimo a Montreal 1976, con un tempo (1h29′24,6″) di circa 4 minuti e mezzo inferiore a quello con cui aveva vinto l ...
Leggi Tutto
ABBAGNALE, Giuseppe
Bruno Marchesi
Italia • Pompei (Napoli), 24 luglio 1959
Insieme al fratello Carmine e al timoniere Giuseppe Di Capua merita un posto di primo piano nella storia del canottaggio [...] su livelli tecnici eccezionali dallo zio-allenatore Giuseppe La Mura. Nel 1979, ai Campionati Mondiali di Bled, conquistò il settimo posto insieme al suo compagno di club Antonio Dell'Aquila, con il quale ottenne lo stesso piazzamento l'anno dopo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] non sufficiente però a vincere nei 10 km a tecnica classica (primo Vegard Ulvang, norvegese, secondo appunto Albarello e settimo Giorgio Vanzetta), nella nuona speciale combinata 10 km a tecnica classica+15 km a tecnica libera (prevalse Bjørn Daehlie ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....