GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] prolungata del pittore nella sua città natale, accanto forse a Girolamo di Giovanni e Giovanni Angelo di Antonio.
Al settimo decennio del secolo risale una serie di dipinti di qualità discontinua, tutti eseguiti per località vicine a Camerino, dove ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] s.; O. Aureggi, Tracce di cultura romanistica nella controversia del XII secolo tra S. Lorenzo di Chiavenna e S. Pietro al Settimo, Sondrio 1954, pp. 54-57; F. Sinatti D'Amico, La gerarchia delle fonti di diritto nelle città lombarde, I, Milano fino ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] a tale riconoscimento decise di cessare di esporre suoi dipinti alle annuali mostre braidensi.
Intorno alla metà del settimo decennio, realizzò alcune delle sue opere più celebrate, a cominciare dalla Scuola di sartine (Milano, Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] dell'Opera del Duomo di Firenze, Venezia s. d. [ma 1969-70], pp. 281 s.; C. Bertelli, Un corale della Badia a Settimo, in Paragone, XXI (1970), 249, pp. 19 ss.; E. Skaug, Contributions to Giotto's Workshop, in Mitteil. des Kunsthistor. Institutes in ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] da eucalipto), operante in Sicilia. Nel 1959 pubblicò a Milano un volume di memorie, Uomini, cose, fatti, parzialmente anticipate in Settimo giorno (13 marzo-1° maggio 1958).
Morì a Milano il 17 dic. 1961.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] della città, delle quali era responsabile R. Montecuccoli e i cui lavori proseguirono fino al 1678. Dalla fine del settimo decennio trasferì gran parte della sua attività a Passavia, dove nel 1668 stipulò con il principe vescovo, il conte Wenzel ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] pp. 7-19 passim; F. Negri Arnoldi, M. C. scultore lucchese, in Egemonia fiorentina ed autonomie locali nella Toscana..., in Attidel Settimo Convegno internazionale. Pistoia,18-25 sett. 1975, pp. 255-267; F. Petrucci, M. C. e Roma, Firenze s. d. [1979 ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] Belfiore, 6 ott. 1803, c. 389).
Il L. morì "per un colpo apoplettico" nella casa di campagna di Sant'Ilario a Settimo il 24 dic. 1811. L'ufficioso Giornale del Dipartimento dell'Arno annunciò la perdita nel gennaio 1812 come "sensibilissima a tutti i ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] incaricato dall'autore di leggere i componimenti rimasti inediti al fine di pubblicarne i migliori. Il volume, considerato il settimo delle Rime piacevoli, fu pubblicato a Lucca da Salvator Maria Venturini con l'orazione funebre per il P. di ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] essere paragonata al Soviet, che partecipi della sua natura?". Da questa domanda esordiva la ricerca del G. e, dal settimo numero, la rivista ritenne di poter dare una risposta positiva studiando e rielaborando, fianco a fianco degli operai della ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....