CASENTINI, Marsilio
Giuseppe Radole
Nato a Trieste da Silao, musico e compositore lucchese, fu battezzato il 3 dicembre 1576. Ricevette la sua prima educazione musicale dal padre, dal quale tuttavia [...] per averlo "fin quasi dalla tenera età condotto a i termini che mi trovo nella mia professione". Fra gli altri lavori: Il settimo libro de' madrigali concertati a 2 e3 voci (s.n.t.); Cantica Salomonis [21 mottetti] a 8 voci (1615); Il terzo libro ...
Leggi Tutto
COLOMBANI, Quirino
Alberto Iesuè
Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] , Storia dell'oratorio musicale in Italia, Milano 1945, pp. 347 s., 357; A. Ademollo, I teatri di Roma nel secolo decimo settimo, Roma 1969, pp. 181, 242, 244; R. Zanetti, La musica ital. nel Settecento, Busto Arsizio 1978, p. 697; F.-J. Fétis ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] 84 concorrenti iscritti si ridussero nella finale a 12. Vinse Emil Gilels, Benedetti Michelangeli si classificò al settimo posto. Come sempre avviene in questi casi, non essendo possibile mettere in discussione la superiorità del ventiduenne Gilels ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] o primo tono autentico del canto liturgico (corrispondente all'incirca all'odierno modo minore), e modo misolidio, o settimo tono autentico (corrispondente al maggiore). Sono inoltre presenti, alla fine dell'opera, due ricercari di particolare valore ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] de' sacri concerti a 2-4 voci, op. XII (1646); Corona ecclesiastica divisa in due parti a 2-6 voci, op. XIII (1649); Il settimo libro de' sacri concerti a 2-4 voci, op. XIV (1650); Varii concerti a 8 voci, op. XV (1652); Giardino spirituale de varii ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] condizioni di salute lo convinse a ritornare in patria.
Il 5 marzo 1918 s'imbarcò sul piroscafo "Dante Alighieri" ma, "al settimo giorno di navigazione, un mortale attacco di uremia mise fine alla sua esistenza. Erano le ore sette del mattino del 12 ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Salvatore (Salve)
Alessandra Cruciani
Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] (T. Manlio, finalista al quinto festival della canzone napoletana, 1957), Padrone d' 'o mare (T. Manlio, vincitrice del settimo festival della canzone napoletana, Roma 1959), Musica 'mpruvvisata (T. Manlio, 1960), N'angelo (E. Bonagura, 1960), Si ce ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] tedesca, italiana, russa, scandinava e francese.
Il primo si tenne il 13 febbraio 1890 e fu dedicato al settimo anniversario della morte di Richard Wagner; seguì, due anni dopo, una commemorazione del centenario della nascita di Gioacchino Rossini ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] Aires. Nel 1969 fu invitato in qualità di visiting professor all'Università del Maryland e rappresentò l'Italia al settimo congresso dell'UNESCO (United nations educational scientific and cultural organization) a Mosca. Nel medesimo anno interruppe ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] (1623) comprendono il mottetto a 3 voci Ave Regina mundi, basato sul madrigale Vaga su spina ascosa dal Settimo libro (1619) di Monteverdi.
Compositore fecondo, sempre attento all'adesione della musica al testo, esperto nella scrittura strumentale ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....