Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] combattimento, dei fiduciarî dei gruppi rionali, dei capi-settori e dei capi-nucleo.
Il segretario del Partito, il capo del governo e duce del fascismo, in documenti fondamentali (circolare del capo del governo, ministro dell'Interno, ai prefetti, 6 ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] ciò non comporta di per sé un assetto razionale del settore; la suddivisione delle competenze, che si rileva in tutti 'altro. Senza ricorrere a impianti troppo sofisticati è possibile oggi far circolare, in ogni senso di marcia, un treno ogni 90 sec, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Loira, il Flahault è stato indotto a distinguere un settore armorico-ligeriano. Tuttavia, allorché si passa a sud della nel 1929 (1.292.390). Nel 1925 dei 747.950 autoveicoli circolanti in Francia, questa ne produceva oltre 200.000; ne esportava 54 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] movimenti del Terziario prese parte anche l'accennato settore nord-est, nel quale andò sviluppandosi una struttura rinnovamento, frutto dell'illuminismo attinto dai più rinomati circoli intellettuali di Parigi, ov'era stato ambasciatore ammiratissimo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] come il Campidano e la Valle del Cixerri, che separano il settore sud-occidentale (Iglesiente e Sulcis) dal resto dell'isola, o la le acque piovane possono in qualche misura penetrare e circolare in profondità - le sorgenti sono numerose (una recente ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] e uffici, e piena rispondenza di ciascun settore alle esigenze generali dell'impresa. L' impianto e il funzionamento dei mezzi meccanici di difesa (v. pure circolare ministeriale 12 giugno 1902). Anche per prevenire e curare la pellagra furono ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] 'esplosione dei perfezionamenti tecnici. Si sviluppa di conseguenza un nuovo settore di ricerche per il quale Ph. Dreyfus ha coniato nel denominata burotica. Il suo annuncio venne dato in Italia dalla circolare del 6 marzo 1968, nr. 456.1.12, della ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] di 4 trame e così via in tale maniera si ottengono tanti settori, i quali corrisponderanno ognuno a una trama.
Fissato il riposo del continua della navetta, disponendo il telaio in forma circolare. Specialmente per le grandi altezze, tale sistema ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] potenziando la utilizzazione delle fonti di energia. Nel settore dei carboni fossili, non si registra la scoperta 1948, dove appare per la prima volta la spirale attorno a uno spazio circolare; la torre per H. C. Price a Bartlesville, Okla., 1953-56 ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] la città, il territorio). La qualificazione dell'e. per settori d'intervento e, in questo ambito, l'individuazione di dei teatri, cinematografi ed altri locali di pubblico spettacolo, Circolare ministero degl'Interni, 15 dic. 1951; F. Albini, ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...