RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] attività colonizzatrice si è dal governo indirizzata anche in questo settore rurale. È sorto all'uopo un villaggio di boscaioli e della cultura italiana per mezzo di una ricca biblioteca circolante, di conferenze e di corsi di lezioni, ha istituito ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] 5° secolo, recinto circolare arcaico a cielo aperto, probabilmente un heroon, al quale si è sovrapposto nel 2° secolo a.C. un recinto pentagonale), un edificio rettangolare della prima metà del 5° secolo a.C. nel settore sud-est, identificato come ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] terreno artificiale che, attraverso un sistema di rampe e terrazzamenti pedonali, collega due settori dislivellati della città. Al centro di questo sistema è una piazza circolare che è esterna ma, nel contempo, nel cuore stesso del museo. Caratteri ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Mattiacci, P. Pascali, M. Ceroli), mentre un ritorno che potremmo dire ''circolare'' alla natura è messo in opera dagli artisti della Land art (J. della qualità delle opere d'a., costituisce un settore di particolare evidenza nel campo della critica d ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] economico del C., che oggi ripone la sua forza nel settore industriale e minerario. In questi ultimi decenni il C. lat. N), nell'isola di Baffin, 720 km a nord del circolo polare artico, si trova la miniera forse più settentrionale, che produce zinco ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] di durata non superiore a tre mesi e valido per la circolazione su tutto il territorio delle parti contraenti.
Gli Stati che accolgono possibilità di inserimento nel Sud, limitata, però, al settore agricolo e, nelle grandi aree urbane, a quello ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] inferiore a 100 μA; fascio a simmetria circolare limitato per diffrazione; funzionamento in singola frequenza a esclusivo sviluppo endoluminale consente trattamenti radicali.
Odontoiatria
Nel settore odontoiatrico, l'uso del l. sfrutta il differente ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] a 33,7 m, allungamento alare 33,8, fusoliera di sezione circolare di diametro esterno massimo pari a 1 m e di lunghezza pari sia nel fatto che oltre il 18% dell'occupazione nel settore è costituito da addetti alla ricerca e sviluppo e circa il ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] a seguito dei moti, reciprocamente ortogonali, di rotazione e convettivi, nel nucleo si destano correnti di plasma di tipo circolare; se inizialmente nel nucleo è presente un campo magnetico, anche di debole intensità, che abbia una componente non ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] (solo in App. V, v, p. 13).
Non mancano anche i settori più sistemici della b., con le problematiche ambientali sia di base sia applicate che rilevante, in quanto mettono in evidenza una logica circolare che sovverte la consueta nozione di causa: un ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...