L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] assunse un ruolo di primaria importanza in Arabia del Sud.
Nel settore A si è messo in luce il basamento di un grande tempio risultano avere le stesse caratteristiche: si tratta di costruzioni a pianta circolare (diam. variabile tra 1,5 e 12 m) con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] non è la corte del principe medievale, ma piuttosto i circoli che circondano i nuovi signori italiani o che formano la , a lui ben noti.
Diversa valutazione meritano altri settori della produzione tecnica del Taccola. Conviene, anzitutto, isolare ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Chiesa
L’impegno e le attività dei cattolici nel settore finanziario durante il periodo unitario non possono prescindere dalla volta lo scontro fu molto vivace e si concluse con una lunga circolare di Grosoli, del 15 luglio 1904, a tutti i comitati ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] , edificio palatino monumentale nello stesso sito, il p. P, resta un settore con un accesso lungo la fronte NE e un'ampia corte quadrata, che funge da snodo della circolazione per questa parte dell'edificio.
Vi si riconoscono i quartieri domestici, a ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] poste a scandire le campate e con un grande occhio circolare incastrato fra le due trabeazioni, il suo trionfalismo è nella facciata attuale risolvono la soluzione di continuità fra il settore mediano e le ali, siano frutto della modesta cultura ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] acqua e il fango, che piova o meno, intralciano la circolazione a S. Samuele e S. Angelo. Il riattamento deve b. 1, cc. 2v-3, 7-8; b. 19, perg.
73. Il settore dipende dalla contrada di S. Croce.
74. A.S.V., Corporazioni religiose soppresse, S. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] più ampi (incastellamento e feudalità mediterranea, produzioni e circolazione di manufatti e saperi tecnologici bassomedievali, ecc.), ha anche indotto un'attenzione rinnovata e più mirata al settore e al periodo anche in ricerche archeologiche ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] tutto l’arco territoriale della Repubblica (172).
Nel settore criminale la parabola è semmai ancora più stanca ed -morale intorno i sensi, che aveva a suo tempo recitata al circolo del Mazzucchelli due anni avanti (cf. la recensione de «La Minerva ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] qui l’oratore riflette un argomento messo in circolazione da Costantino e dalla sua cerchia più nella Notitia Dignitatum all’inizio del V secolo, in tale settore erano di stanza quattordici legioni, cifra questa che corrisponderebbe anche all ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] nelle fonti altomedievali rispetto agli artisti attivi in altri settori. Le conoscenze sull'o. del Medioevo si attingono risalga la sua migrazione - attesta il successo e la circolazione amplissima di oggetti di questo genere.Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...