Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] di Policleto il giovane. Essa consisteva di una cella circolare con un porticato esterno di ventisei colonne doriche su nel peristilio fu ricavato un edificio (a gradinate incurvate a settore di cerchio) incluso fra mura rettilinee; la pianta ricorda ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] arbitrariamente modificabile; non ci si poteva permettere di far circolare per es. esemplari del Corpus iuris civilis giustinianeo con sono tuttora in una fase pionieristica: tale settore gravita sostanzialmente attorno alla necessità di una ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] del regno di Enrico I (1100-1135).
Un altro settore è quello dei progetti intrapresi ex novo, come la come la sala capitolare della cattedrale di Worcester, a pianta circolare, dove la copertura era sostenuta da un'unica colonna centrale, ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] reale di Ugarit, di stile quasi totalmente egiziano.
Nel settore della lavorazione dei metalli, oltre alle statuette sopra ricordate, portata al massimo sviluppo la composizione con movimento circolare e continuamentre in altre nasce e finisce poi ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] e viceversa, in un crescendo di movimento circolare di ascendenza guariniana.
L'attività svolta in qualità di architetto dell'Ordine mauriziano costituisce indubbiamente un settore importante della produzione professionale del Feroggio. Portata ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] lunghezza). Parallelamente al vallo correva una strada circolare dalla quale partivano le strade trasversali, (tutti diretti da K. Michałowski).
Un importante contributo portato al settore dell'arte antica fu la consegna, nel 1960, di un deposito ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] regina di Mercia (853/854-888/889), ha un castone circolare con una versione in stile di Trewhiddle dell'Agnus Dei, 'arte tardoanglosassone può essere considerata anche in questo settore specifico una delle più alte vette raggiunte da tutta ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] palazzo imperiale di N., da ubicarsi forse nel settore nordoccidentale della città, si tenne il primo concilio ecumenico cinta interna e antemurale, oltre duecento torri di forma circolare e quadrangolare, che si sviluppavano su due piani disposte ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] rivista Urbanistica. La ricca produzione di Paniconi in questo settore spaziò dalle proposte per alcune parti della città di Roma per la fontana del Foro italico (1935): un’ampia vasca circolare che contiene una sfera di marmo del diametro di 3 metri ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] Marzo. Il progetto avrebbe conferito un nuovo volto al settore meridionale della Verona austriaca (la cosiddetta Veronetta).
Redatto con si sarebbe esteso, fuori porta Nuova, in un piazzale circolare, un piccolo foro Bonaparte, seguito da un lungo e ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...