Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] un nobile del luogo, Nicola Rufolo, peraltro legato ai circoli di corte nella sua qualità di funzionario; per Peregrino, a dettare legge a corte, in primo luogo in quei settori (architettura, miniatura, oreficeria e manufatti in avorio) nei quali ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] spigoli in modo da raggiungere la base circolare. Ci sono versioni rigorosamente geometriche che prestano cadenze stilistiche di molta arte protobizantina; basti citare nello specifico settore della scultura il sarcofago del Principe e il rilievo da ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di questa cattedrale faceva parte, a E, un ambone circolare, più tardi sostituito da una schola cantorum.Nella seconda metà passaggio tra Medioevo e Rinascimento.Anche nello specifico settore della pittura di vetrate la scuola coloniense raggiunse ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] reale circondato nella leggenda circolare dal nome della zecca e sull'altra una croce con la leggenda circolare CARLVS REX FR. Il
Rinascenza grafica
All'interno della rinascenza carolingia un settore che subì una modificazione molto forte fu quello ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] si era formata un'area cimiteriale nei pressi di un iseo a pianta circolare. Fu in quel luogo che verso la fine del 392, dopo l' 14° si avvia un lento processo di trasformazione nel settore dell'illustrazione, che conduce, a partire dal secondo ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] in relazione con il S. Stefano Rotondo di Roma, è il tempio circolare di S. Angelo a Perugia (v.). L'edificio, suddiviso in un luce di una recente revisione dei dati relativi a questo settore della facciata, che si debba infine riconoscere ad Andrea ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] pianeti entro archeggiature (scolpiti sui parapetti della vasca circolare esterna), gli apostoli e i Mesi (sulla cupola del 13°, compare su una chiesa cittadina, entro un settore edificato in laterizio. Su strutture appunto in laterizio, tutte ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] da quella regione, analogamente allo schema della chiesa circolare di Pelusio.L'architettura delle chiese monastiche in Egitto ha trovato finora alcuna conferma.In linea generale il settore meglio conosciuto è quello delle necropoli, nelle quali ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di produzione delle porte bronzee romaniche, dove la circolazione di suppellettili e oggetti bronzei di piccolo formato profumo della preghiera verso il cielo. Anche in questo settore furono determinanti in un primo tempo le tipologie tardoantiche. ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Anche se in molti casi la ricerca in questo settore è appena avviata, particolarmente stretti appaiono i rapporti tra osserva il consolidarsi di un disegno caratterizzato da un medaglione circolare al centro dei piatti all'interno del quale una fitta ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...