COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] di C., il castello della Torre Rotonda, fatta edificare nel settore nordorientale da Giordano e Lotario II Rusca tra il 1284 e ; in ogni scomparto inferiore si apre una finestrella circolare.Alla facciata cinquecentesca di S. Fedele è stata ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] legata alla sua peculiare articolazione architettonica, con un vano circolare inscritto in un rettangolo che origina quattro ambienti angolari artistiche dei secc. 11°-14° appartengono al settore dell'architettura. Per quanto riguarda l'architettura ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] ideale dell'osservatore al di sotto di uno spazio circolare, come negli esempi canonici del classicismo romano. Il portiani, deformati però al fine di accentuare il verticalismo del settore centrale, in omaggio alla veduta radente, cui lo spettatore ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] am Rhein e un gruppo di vetrate di forma circolare. I Cloisters possiedono inoltre una straordinaria collezione di opere Lib. and Coll. di Washington si è costituita come settore di ricerca dell'università di Harvard nella residenza di Robert ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] la stazione navale e l'arsenale dei Cavalieri.Il settore meridionale dell'abitato era più esteso e costituiva la città di borsa. In questo periodo la città assunse un aspetto quasi circolare e si estese verso la zona del porto; intorno alla fine ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] navate, atrio, forse anche di transetto, coro e battistero a pianta circolare. Ottone I la dotò riccamente di spolia - fusti di colonne e e da due torri laterali a cinque piani. Il settore centrale a tre piani, di grande elevazione, presenta i ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] si sviluppò ulteriormente all'esterno delle mura nel settore pianeggiante sudorientale (katochórion); venne ampliato anche il cinta, cui si addossavano gli alloggiamenti, con una torre di guardia circolare; il castello vero e proprio, a N-O, di cui ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] restaurata come attestano le numerose epigrafi. Le mura nel settore occidentale sono documentate nel 1177; sul lato prospiciente il completamento dell'opera, con il coronamento a base circolare e i torricini tangenti gli angoli, commissionato, come ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] fa menzione Procopio, sono riconoscibili rispettivamente in una laguna circolare (porto militare in età punica, con un isolotto centrale non è però il nome del defunto), scoperta nello stesso settore, ma più vicino alla riva del mare, è stata ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] si innalza una cupola nascosta all'esterno da un tiburio circolare coperto a tetto e concluso alla sommità da una lanterna Firenze, Peruzzi de'Medici, vol. 261).
Infine un terzo settore importante dell'attività del F. è rappresentato dai progetti di ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...