ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] cinque campate e sette navate, con il saḥn ridotto a un piccolo settore centrale coperto da cupola a stalattiti, e una seconda cupola in legno , selgiuqidi, e la Türbe Seit Osman, di pianta circolare, con una seconda anonima e quadrata, ilkhanidi; a ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] Terra Santa; Châtelain, 1991). Normalmente protetti da un fossato circolare e con base a scarpa - elemento di maggiore stabilità solida fortezza edificata, per ordine di F., nel settore sudoccidentale del domaine royal con cinta rettangolare a otto ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] con obelischi in marmo, al centro del prato un tempietto circolare, da cui il re assisteva agli spettacoli ippici (il modello saranno terminati nel 1798; e si completa così il primo settore di una città radiale di grandi dimensioni, il cui asse ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] delle coperture a falde piane.
Importanza precipua nel settore dei suoi studi sulla stabilità delle molle riveste 4, pp. 161-166; Un nuovo metodo analitico per lo studio delle travi ad arco circolare, in Il cemento armato, 1934, n. 6, pp. 57-63; n. 7 ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] , e il m. secondario, per le negoziazioni di titoli già in circolazione; il m. delle accettazioni bancarie ecc.
A seconda che lo Stato dell’offerta e dei loro rapporti reciproci. È un settore della psicologia applicata che si è sviluppato sotto la ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di viva sensibilità partecipe dei dibattiti religiosi del ‘circolo di Viterbo’, Michelangelo donò il Crocifisso vivo tra canto loro sono tirati dabbasso a opera dei diavoli. Nel settore dei beati, collaborano con gli angeli anche altre figure, da ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] definisce le s. come «aree ad uso pubblico aperte alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali». Non rientrano in tale quartiere (o interquartieri) sono comprese in un solo settore dell’area urbana, servono di collegamento tra quartieri, ...
Leggi Tutto
Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] sono rintracciabili nella seconda metà degli anni Ottanta, quando iniziano a circolare le prime fanzine, libri e film sul tema. Massimo Colonna aka commissionati dalle gallerie locali che operano nel settore; il susseguirsi di tali operazioni crea una ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] cominciano a chiamare Iulienses gli abitanti di una parte di questo settore, nel quale però il nome Giulio ricorre in più luoghi è la storia della pastora e del suo cavaliere, che circola anche in altre regioni d'Italia:
L'aperta libertà di questo ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] e consiste nella dilatazione di una membrana piana di forma circolare a situata sulla faccia di una lama b che viene spondali e per il consolidamento di versanti. Un altro settore di applicazione molto notevole riguarda le opere in sotterraneo ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...