Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] anche da quello demografico e sociale.
Un settore della ricerca preistorica particolarmente interessante è infine quello agglomerati stabili formati da case semisotterranee a pianta circolare, talvolta con pavimenti e pareti rivestiti di argilla ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] "legge della reputazione" (v. Koselleck, 1959). Comincia a circolare la sentenza, che avrà poi grande fortuna nel Settecento, secondo non solo nell'industria manifatturiera, ma anche nei settori, a quella funzionali e strettamente integrati, della ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] espressa in megatoni, per il quadrato del CEP (errore circolare probabile, espresso in miglia marine). Il CEP è il della loro eliminazione. Oli uomini, specialmente gli esperti del settore, dovranno insistere per indurre i governi ad agire in modo ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] impronta fortemente centralistica della legge veniva meno proprio nel settore dell’istruzione primaria, la cui competenza era attribuita la lingua comune.
L’unità statale e la maggiore circolazione di uomini e merci favorirono l’ingresso in italiano ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] su ispirazione dello stesso B., emanò una nuova circolare, che riduceva i rapporti da tenere con i intervenne alla Camera e al Senato, ottenendo un platonico successo nel settore di centro-sinistra ma restando alla fine battuto nel voto di fiducia ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] Italia meridionale, e su Garibaldi e i suoi successi cominciarono a circolare le storie più incredibili. Per molti, anche se non per un’opportunità per Catania, e gli investimenti nel settore ferroviario e nel porto portarono ricchezza in città, ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] requisiti per accedere a pubblici impieghi e su altri settori che godono di finanziamenti pubblici. Gli oggetti del politica linguistica che influenza i mass media, mettono in circolazione certe forme linguistiche, correggono e riscrivono i testi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di Teodoro I Paleologo. Mentre F. s'affannava a far circolare denaro tra consiglieri e giudici, il caso venne affidato ad Giacomo, si irrobustisce la cinta muraria, si fortifica il settore tra porta Cerese e porta Pusterla, è l'instancabile operosità ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] , in Romeo, op. et loc. cit.) con infiltrazioni in ogni settore chiave dello Stato, C. F. che l'aveva sempre protetta cominciò e della guerra russo-turca, in Francia ripresero a circolare voci di accordi sardo-austriaci ai danni del Carignano. ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] intensità alle più disparate letture, toccando anche il settore linguistico, storico, naturalistico, geografico, politico ( si era affiliato a una società segreta, detta dei Circoli, e poi ad altra associazione patriottica di dubbia identificazione, ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...