L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] Messico e nelle alteterre Maya del Guatemala. A Zaculeu (settore occidentale delle alteterre) venivano utilizzate urne alte 1 m un ipogeo a vari piani. Un altro tipo presenta pianta circolare e un'unica sala priva di nicchie, con una colonna ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] alcuna potenzialità se non quella nei confronti del moto circolare, il più perfetto e privo della contrarietà tipica del è il corpus mobile –, difende il carattere naturale di questo settore della ricerca asserendo che l’anima è la perfectio del ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] le realtà giovanili presenti nell’Opera12: l’esile reticolo di circoli d’élite, di simpatie conciliatoriste, nel giro di pochi ’apice dell’espansione, riconfermando il peso sempre maggiore dei settori femminile e dei giovani sotto i vent’anni, nonché ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] numero elevato di copie: un ruolo notevole in questo settore sarà svolto dalle tipografie dei Salesiani. Si trattava di pubblico popolare. Come scriveva, infatti, don Bosco in una circolare indirizzata alle case salesiane il 19 marzo 1885, «i buoni ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Cultura Popolare si attivò infatti per boicottarne la circolazione, dopo aver dato in precedenza il suo benestare Ruini sull’informazione cattolica, coinvolgendo cattolici d’esperienza nel settore, come Emmanuele Milano e Pupi Avati. Ruini fu infatti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] greci e latini sostenevano che tutti e quattro i settori della Terra erano abitati, ma i physici e rapporti di grandezza di Europa, Asia e Africa ricevono una struttura circolare.
La carta circolare, orientata a est, che è circondata in alto (E) dalla ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] complesso di istituzioni superiori, che dovevano completare il nuovo settore dell’istruzione nazionale. Se a Venezia si aprì la autori quanto con quello dei lettori dei testi messi in circolazione dagli editori o dagli enti che ne promuovevano la ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] primi anni postbellici, la Gioventù cattolica passava dai circa 1.900 circoli del 1919 ai quasi 4.500 del 1922. Per il presidente, mondo cattolico a moltiplicare le energie educative anche nei settori extrascolastici, fu però con il fascismo che la ‘ ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] 1-7-1926, n. 1130; R.D. 2-7-1926, n. 1131; circolare Rocco 26-4-1926 ai procuratori generali delle Corti d'appello), e dall'altra parte della benefici di un'impresa o delle imprese di un settore, ma sempre entro la prospettiva della contrattazione di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] sciopero e, tradizionalmente, non hanno esitato a farne uso nel settore della stampa. Già nel lontano 1786 ci fu uno sciopero Ora, nessuna istituzione può assolvere la funzione di far circolare l'informazione tranne il giornalismo. Non è un caso ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...