BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] in opus sectile (Adorisio, 1980). Anche in questo settore dunque non si colgono, da parte dei committenti, sopra delle trombe e degli archetti, per il passaggio alla forma circolare del tamburo finestrato. La cupola, costruita a filari di mattoni ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] le c. di un quartiere bizantino occupavano un intero settore della grande via colonnata, reimpiegandone portici e colonne come magazzini vennero ricavati tra i portici della monumentale piazza circolare e negli ambienti della c.d. villa urbana ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] 4° e il 6° (Panazza, 1955). Ancora nel settore nordoccidentale sorgeva la chiesa dei Ss. Nazario e Celso, del presbiterio con la sequenza dell'Anno e dei Mesi, il Labirinto circolare con il combattimento di Teseo e il minotauro al centro, la lotta ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] nel 392 la matrona Poemenia vi fece costruire una chiesa a pianta circolare, in apparenza priva di copertura, le cui vestigia sono state il Magnifico (1403-1421) alla moschea.Nel 1973, nel settore occidentale della città nuova è stato aperto il L.A. ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] vaso, con fusto monolitico o ripartito in più settori, arricchito da inserti vegetali e floreali presumibilmente veri di Spagna del sec. 10° è caratterizzato da un piede circolare che sorregge un globo decorato con un'iscrizione cufica e presenta un ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] , a Kilisedagh, un analogo edificio semplificato con il vano interno circolare anziché tetraconco.Dopo una lunga stasi, tra la fine del sec chiusa in alto - e suddiviso di norma in nove settori a mezzo di grandi arcate poggianti sui muri d'ambito ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] sviluppo urbano, la periferia fu serrata in un ampio anello circolare delimitato dalla circonvallazione esterna.
Con la Prima guerra mondiale il tradizionale settore tessile fu sopravanzato dalla industria metallurgica e chimica, dalla costruzioni ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] sec. 7° e tra questi vanno ricordate una fibula circolare in bronzo con guarnizioni e diverse fibbie da cintura in : la Medina, racchiusa dalla cerchia di mura antiche e divisa in due settori, di cui quello più a S si distendeva verso il fiume; il ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] .
All'improvviso accade qualcosa che dà impulso al cambiamento. Un circolo virtuoso si innesta su una città statica e tutto comincia a muoversi eventi culturali e di scambi artistici in tutti i settori.
Il Trattato di Maastricht del 1992 ha ribadito ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] a S della porta urbica occidentale venne innalzata una motta circolare, rinforzata con travi lignee, sulla quale all'inizio del sec capitolare, un ambiente sotterraneo del sec. 13° nel settore del cellario e la sala per gli ospiti, attualmente ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...