GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] intensità alle più disparate letture, toccando anche il settore linguistico, storico, naturalistico, geografico, politico ( si era affiliato a una società segreta, detta dei Circoli, e poi ad altra associazione patriottica di dubbia identificazione, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] poteva godere di una certa agiatezza conseguita, sembra, nel settore tessile, forse grazie al commercio o all'impiego della cuspide - che Francesco Sassetti, altra significativa figura del circolo mediceo e ficiniano e in più occasioni committente dei ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] seguente. Il 6 sett. 1511 il D. inviò una lettera circolare nella quale vietava ai confratelli di partecipare al concilio di Pisa, Questa differenziazione gli costò critiche da parte del settore più rigidamente curialista. Nel confronto con Lutero il ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] punto a favore del giovane compositore, la cui fama cominciò a circolare e lo portò rapidamente a calcare le scene di tutta Italia , e poteva contare su elementi eccellenti in ogni settore (cantanti, orchestrali, scenografi, ballerini); doveva fornire ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] un momento di ripresa degli investimenti e della produzione nel settore.
Preoccupato per la mancanza di eredi da parte dei del tempo e le biografie di G., che cominciavano a circolare anonime, sono pieni di episodi sui suoi costumi sodomitici e sui ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] molti dei suoi contemporanei compresi alcuni cortigiani, che fecero circolare, unitamente ad altri pettegolezzi, voci sulle relazioni che egli nel 1540-50. Tale modifica interessò ogni settore del governo, dall'amministrazione politica alla vita ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] De novo telescopii usu (descrizione di un nuovo micrometro circolare, ripubbl. dagli Acta Eruditorum di Lipsia, 1740); De Brera, i progetti di un altazimuth e di un nuovo settore zenitale fornito di cannocchiali ad acqua (Schiaparelli). In geodesia ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] estremo le risorse della sua inventività producendo in ogni settore e integrando per così dire l’‘idea della accompagnati dalle percussioni, fonti sonore che TRAILS diffonde in uno spazio circolare e ruotante (Ofaním in ebraico sta per ‘ruote’); ma ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] economica causata dalla smobilitazione di fine guerra, a circolare proposte - condivise dal D. - di prolungare centrale, seppure con momenti diversi di oggettiva incisività, nel settore dei rapporti Stato-industria ai fini bellici dal 1911 al 1939 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] dal 1835 sviluppa una presenza attiva nel settore industriale, partecipando (come azionista o come lo Stato compatto» e per polemizzare fin dal titolo con La circolare del ministro Farini sul riordinamento amministrativo («Il Politecnico», 1860, 50 ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...