(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] 566), ripresa poi nell'App. IV (i, p. 718). Uno dei settori innovativi in cui sono stati registrati i progressi più significativi è quello che utilizza , il più avanzato sviluppo industriale e del terziario che contraddistingue i primi due paesi.
Con ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta [...] non particolarmente sviluppato, ha generato uno squilibrio nella bilancia commerciale.
L’economia del paese si basa soprattutto sul settoreterziario e ruota intorno alla capitale e alla zona economica speciale del porto di Aqaba. Attratto dai ricchi ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] mercato per le esportazioni mongole, con una quota crescente sul loro totale, giunta a toccare il 93% nel 2015. Infine il settoreterziario, in costante crescita, conta per metà del pil, e ha fatto registrare una crescita di dieci punti in un biennio ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] il comparto, ad attirare nuovi turisti e a far tornare l’indotto economico ai livelli precedenti alla crisi. Il settoreterziario, che da solo contribuisce per 65,4% del pil nazionale, è costituito in modo rilevante anche dai servizi finanziari ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo è stato il primo paese dell’Africa nera [...] chimico) inserendolo in piani di investimento resi possibili dai proventi del petrolio. Il settoreterziario, in continua espansione, compone metà del pil.
Un’espansiva gestione macroeconomica, sostenuta dall’innalzamento dei prezzi di petrolio ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Samoa è un arcipelago di nove isole vulcaniche, due delle quali, Savai’i e Upolu, sorgono nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale. Samoa è stato [...] nazionale, nel 2014 pari a 733 milioni di dollari, ha registrato in quest’anno una crescita del 2%, trainata prevalentemente dal settoreterziario (63,2%), a cui fanno capo il turismo (in ripresa dal 2010) e i servizi bancari. La più importante fonte ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] , prevalentemente di proprietà di privati, rappresenta il motore dell’economia e contribuisce notevolmente alla crescita economica. Il settoreterziario conta per il 64% circa del pil e si basa soprattutto sul turismo (oltre 29 milioni di turisti ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] , lo Yemen ha anche il PIL pro capite più basso di tutta l’area mediorientale.
Il sistema economico è composto da un settoreterziario che produce circa il 63% del pil totale, seguito da quello industriale, che invece ne genera il 29%, e da quello ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] asiatiche e latino-americane non è stato un fenomeno fisiologico, provocato cioè dallo sviluppo del settore industriale e del settoreterziario moderno, ma patologico: uomini poverissimi sono affiuiti e affluiscono nelle città, non tanto perché il ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] trasformano le materie prime per produrre beni finiti o beni che dovranno subire ulteriori trasformazioni (i semilavorati). Il settoreterziario si riferisce a tutte le attività che non producono beni, ma servizi: il commercio, i servizi bancari, le ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...