TIMOR EST.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il [...] una crescita record nel periodo 200712: +12% in media. Il settore primario contribuisce per il 4,4% alla formazione del PIL (50, per l’82,6% (8,7% della forza lavoro) e il terziario per il 13% (40,5% della forza lavoro). Notevoli i giacimenti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 878; App. III, I, p. 305; IV, I, p. 367)
La superficie totale delle isole è di 4033 km2; la popolazione al censimento del 1980 non raggiungeva la 300.000 unità, con una densità di circa 73 ab. [...] pesca e sul commercio di transito. Sebbene il 56% della popolazione risulti attiva nel settore primario, che contribuisce a poco meno del 18% del prodotto interno, è il terziario di tipo commerciale, con il 43% degli occupati, a concorrere con l'80 ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] . come principale polo non solo amministrativo, ma anche terziario e finanziario della Spagna. Le attività dei servizi ( trainante, inoltre, è stato svolto negli ultimi anni dal settore delle costruzioni e dal mercato immobiliare. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
SALOMONE, ISOLE.
Marco Maggioli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico [...] (da cocco, da olio e da sago), occupava nel 2012 il 67% della forza lavoro. Il settore secondario è quasi del tutto assente, mentre il terziario si limita alle attività turistiche (23.000 ingressi nel 2011).
Storia di Vincenzo Piglionica. – Reduci ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] secolo. Le abitazioni del II sec. d.C. si trovano nel settore di Saint André e nel quartiere de l'Hyvernière. Un vasto edificio detto, provenienti dall'Italia settentrionale) attivi nel terziario, mediatori della produzione e del commercio (legname ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] dell’alleanza uscita vittoriosa dalle elezioni del 1920. Il settore del commercio non fu l’unico che si schierò contro ottenendo significativi successi soprattutto, come già segnalato, nel terziario e tra i lavoratori dei servizi(264). Nel ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] redattori accaniti nel denunciare gli abusi dell'immoralità in ogni settore della vita moderna(79).
Però, nel difendere lo . Le Francescane di Cristo Re, conosciute con il nome di terziarie di S. Maria Assunta e S. Giuseppe, ad esempio, da ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] terziario" in genere), degli addetti al vettovagliamento della città, degli edili, degli occupati cioè in settori Le percentuali elaborate da R.T. Rapp sono l'1,42% delle corporazioni dei settori arti e musica, l'1% per l'editoria e la carta (R.T. ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] una cultura materiale comune che si diffuse anche nei settori centrale e settentrionale del Paese (Tepe Gawra, Yarim Tepe oriente per centinaia di chilometri, vasto insieme calcareo del Terziario (Paleocene ed Eocene), intagliato da alcuni widyān e ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] ripresa dell'economia cittadina era più evidente di quella di altri settori, tanto che nel 1949 il prefetto arrivò ad affermare che sull di destinazione d'uso degli edifici, da residenziale a terziario, negli spazi più centrali e pregiati. Un altro ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...