Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] regionale della città a fronte della sola localizzazione selettiva delle residenze più qualificate e dei settori più innovativi, quali sono quelli del terziario direzionale e dei servizi per le imprese, nelle aree più centrali delle agglomerazioni.
L ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] gravità del fenomeno va tenuto presente che le statistiche sanitarie nel settore di cui parliamo, in tutti i paesi, anche se con diventate le manifestazioni tardive o del cosiddetto periodo terziario; queste oggi si riscontrano esclusivamente in casi ...
Leggi Tutto
IMPIANTISTICA
Duilio Gruttadauria
L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] 60% del totale delle attività dell'impiantistica. Tra i settori ''clienti'' seguono la metallurgia e le infrastrutture civili. Le prestazioni hanno in questo caso un carattere più terziario e integrano le qualità professionali tipiche degli studi d' ...
Leggi Tutto
STATI NON RICONOSCIUTI.
Silvia Lilli
Matteo Marconi
– Abcasia. Repubblica Turca di Cipro del Nord. Nagorno-Karabakh. Ossezia del Sud. Somaliland. Transnistria
Gli S. non r. sono entità politico-territoriali [...] risultava essere di 286.257 ab., per il 90% circa di etnia turca, di cui 80.000 immigrati dalla Turchia. Il settore economico più rilevante è il terziario, che contribuisce circa all’80% del PIL, con un incremento nell’ultimo periodo del ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] molti versi agiscono all'unisono. Comunque questo è forse il settore più controverso della biologia evolutiva e, per ora, la meglio documentato è il periodo di transizione dal Cretaceo al Terziario. Possediamo validi indizi del fatto che la Terra, in ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] industriali, ma segnala inoltre l'uso inglese di definire con il termine industry tutti i settori di attività (compresi quelli del terziario). Non ci si deve sorprendere quindi di sentir parlare di relazioni industriali nella pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di mutuo soccorso (in altri paesi unions o Bund) basate sul settore, sul mestiere o sulla comunità. Di solito si trattava di dimensioni oppure alla Chrysler; in una metropoli terziaria emergente o in una cittadina industriale tradizionale: ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] poi la lavorazione del cuoio e la produzione di tappeti.
Il terziario è in continua espansione e sempre più rilevante, con un peso circa l’8% del pil totale. Per l’ulteriore sviluppo del settore è stato lanciato un piano per il decennio 2010-20, con ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est dello stato di Haiti. Quest’ultimo, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, conquistò la parte dominicana di Hispaniola [...] disoccupazione è al 6,1%) e di ridurre il tasso di inflazione (pari al 5%).
Non mancano però i dati postivi. Il settore agricolo, che contribuisce solo per il 6,1% al pil nazionale, ha registrato una crescita del 24,4% nelle esportazioni di zucchero ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] un piano, che ha cominciato a formarsi alla fine del Terziario, e che resta funzionale solo nelle regioni endoreiche dove il Le città esistono da millenni e il loro studio è uno dei settori più progrediti della geografia umana. Ma che c'è di comune, ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...