(ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline [...] sul Firth of Forth, e, più a O, Granton. Il settore industriale si fonda principalmente su tre rami: delle bevande (whisky, birra produzione cartografica: J. Bartholomew). Rilevante il settoreterziario, in particolare nei rami sanitario, assicurativo ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; [...] popolazione attiva occupato in agricoltura. Predominano le colture legnose, in particolare quella dell’olivo. In crescita il settoreterziario e in forte espansione anche il movimento turistico, con la creazione di insediamenti balneari attrezzati. ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] centro industriale (lavorazione del legname; concerie; tipografie; costruzioni elettriche e meccaniche), è attiva soprattutto nel settoreterziario.
Formatasi intorno al nucleo di un primitivo agglomerato celtico, con il nome di Limonum (o Limonum ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (112,72 km2 con 87.397 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima e della regione. Il nucleo originario della città è situato a 320 m s.l.m., sul terrazzo sommitale di uno stretto [...] della città anche in tale direzione. Le attività secondarie sono prevalentemente connesse all’agricoltura e all’edilizia. Il settoreterziario domina l’economia urbana.
Sorta nel 9° sec. d.C., come borgo fortificato costruito dai Bizantini a difesa ...
Leggi Tutto
(fr. Fribourg; ted. Freiburg) Città della Svizzera occidentale (33.836 ab. nel 2008), capitale del cantone omonimo (1671 km2 con 263.241 ab. nel 2008). Situata a sud-ovest di Berna su uno sperone roccioso [...] antica, è sviluppata nei rami chimico, metalmeccanico, alimentare, tessile, della carta e del legno; attivo anche il settoreterziario avanzato. Per mezzo di quattro linee ferroviarie F. è collegata con Berna, Losanna, Estavayer, Morat. Di notevole ...
Leggi Tutto
Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE [...] caratterizzazione agroindustriale, è sviluppato nei rami della meccanica, dell’elettrotecnica, della chimica e dell’abbigliamento. Floride anche le attività del settoreterziario (commercializzazione dei prodotti dell’agricoltura, turismo). ...
Leggi Tutto
(sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la [...] e Bélmez nella Sierra Morena). Industrie chimiche, di costruzioni navali, siderurgiche (Huelva, Cadice, Siviglia). Nel settoreterziario fiorente il turismo, soprattutto marino, sia lungo la costa dell’Oceano Atlantico sia lungo quella mediterranea ...
Leggi Tutto
Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano [...] turistico, affermatosi fin dagli anni 1960 con carattere esogeno, ha comunque favorito l’occupazione nel settoreterziario, pur se molto spesso stagionale, innescando, peraltro, problemi di equilibrio ambientale e di pianificazione urbanistica ...
Leggi Tutto
(fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France.
L’isola, di origine [...] è debole e condizionata dalla scarsa produttività industriale, dalla dipendenza dalle esportazioni agricole, dall’ipertrofia del settoreterziario e dall’elevata crescita de;mografica; inoltre continua a dipendere in maniera accentuata dagli aiuti ...
Leggi Tutto
(Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle [...] meccanica di precisione, del legno e della carta. Alla fine degli anni 1990 la città ha visto potenziare il suo settoreterziario a scapito di quello industriale. Notevole il turismo.
Capoluogo dell’omonima prefettura (4613 km2, 2.635.134 ab. nel ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...