Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] minerarie (carbone, manganese) e le potenzialità idroelettriche. Il settore manifatturiero, dopo il crollo dei primi anni 1990, ha estero. Un ruolo sempre più importante ha assunto il terziario, anch’esso in larga misura collegato alla costruzione di ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] un notevole sviluppo il comparto elettronico, mentre nel terziario hanno ricevuto impulso le attività finanziarie. La accelerazione nello sviluppo urbanistico e architettonico. Nel settore dell’edilizia scolastica sono state elaborate personali e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] il K. risente delle vicende geologiche che alla fine del Terziario hanno sconvolto la rete fluviale preesistente, la quale, fino a alimentari.
L’economia keniota poggia essenzialmente sul settore primario, quantunque il suo apporto alla formazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] diversificazione delle produzioni agricole e industriali, infine al terziario finanziario. Così, l’Arabia Saudita è divenuta ʿūd ha avviato una serie di riforme strutturali nel settore governativo ed elaborato l’ambizioso progetto Saudi Vision 2030, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] , specie nella regione di Dhaka e a Chittagong, e nel suo complesso il settore industriale appare il più produttivo per addetto.
Nell’insieme del quadro economico, è però il terziario ad avere il peso maggiore, dato che con poco più di un terzo degli ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] della metallurgia. Nella regione sono localizzate, infine, le costruzioni aeronautiche e spaziali. Il terziario ha un cospicuo trend ascendente. All’interno di questo settore svolgono un ruolo di primo piano i servizi pubblici e privati, le attività ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] consumo, e rigida pianificazione degli obiettivi di produzione hanno caratterizzato il secondario; il terziario è invece limitato ai trasporti, alla distribuzione e al settore pubblico, con altissima incidenza delle forze armate (oltre 1,1 milione di ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] . iniziò nel 17° sec., attraverso la formazione di due settori principali: uno orientale, di fronte al porto, destinato alle con lo sviluppo di alcuni centri di carattere prevalentemente terziario quali Shinjuku, Shibuya e Ikebukuro; parallelamente, i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] antico sormontato da formazioni vulcaniche relativamente recenti (Terziario e inizio del Quaternario). A NE dell’Aïr apprezzabile reddito delle attività estrattive, anche se il settore è sfavorito dalle difficoltà delle comunicazioni terrestri e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] una ripresa della capacità attrattiva da parte delle funzioni terziarie del capoluogo.
L’economia della città, pur sempre processo di ridimensionamento dovuto sia alla crisi del settore petrolifero sia al declino del gruppo Ferruzzi. Importanti ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...