PÉTAIN, Philippe (XXVI, p. 979)
Dopo la vittoria del Fronte popolare, in alcuni settori della destra antiparlamentare si delineò una rumorosa campagna apologetica in favore di Pétain, della quale gli [...] d'un portrait moral de Philippe Pétain, Parigi 1942; R. Benjamin, Les septs étoiles de France, ivi 1942 e Le Grand homme seul, ivi 1943, e il cortigiano Paris au Maréchal, ivi 1942; e in senso contrario: A. Schwob, L'affaire Pétain, ivi 1945 (ricco ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] restauratrice a tutti azimut, che era prevalsa nel 1814-15 e che si era proposta di «absolument abbattre d’un seul coup la nouvelle machine», vale a dire il sistema napoleonico, «et y substituer l’ancienne» (La révolution piémontaise de 1821 ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] ponendogli a fianco come primo ministro il marchese della Val, che di fatto accentrava su di sé ogni responsabilità.
"Le seul ministre effectiv et le maître absolu" della "conduite" di C. lo definiva l'inviato francese Bernard du Plessis-Besançon ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] (Pechino, Shanghai e Tianjin) e altrettanti l'India (Bombay/Mumbay, Calcutta/Kolkata e Delhi); vanno inoltre aggiunte Tokyo, Sŏul (Seul), la Grande Manila, Djakarta, Karachi, Dhaka e Bangkok; per metà indiana e cinese è anche la decina di metropoli ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] le accuse, C. lamenta lo strapotere "du mareschal d'Ancre et de ses partisans", il fatto che quello, ergendosi a "seul arbitre de la vie, des biens, honneurs et dignitez" dei sudditi, abbia "esloigné" gli "anciens conseillers" della Corona. Le truppe ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] criticato da Cambacérès e Treilhard, i quali ribatterono essere "impossible de repousser un citoyen qui demande justice, par cela seul qu'il est sans biens" (Durand). Si schierò poi con coloro che volevano differenziare le pene secondo il rango ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] e raggiungere Napoli.
Risolta col plebiscito la spinosa questione, il C. tornò in Sicilia all'inizio di dicembre: giudicandolo "le seul sicilien capable d'administrer les finances dans l'Ile" (Carteggio Cavour-Nigra, IV, Bologna 1929, p. 280), Cavour ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] Vilaire, ce méconnu, 1970; Pour une poésie de l'authentique et du solidaire, 1974), poeta (Prose pour un homme seul; Fantasmes) e romanziere (Les possedés de la pleine lune, 1987; Aube tranquille, 1990).
Un analogo radicale rinnovamento della forma ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] anni assieme a P. Henry (n. 1927) alle prime significative elaborazioni di musica concreta, come la Symphonie pour un homme seul (1949-50) e l'opera Orphée, rappresentata con un certo clamore a Donauschingen nel 1953. Tuttavia l'opera di musica ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] à la maison de Medicis il étoit forcé dans l’oppression de sa patrie de déguiser son amour pour la liberté. Le choix seul de son éxécrable Heros manifeste asses son intention secrette et l’opposition des maximes de son Livre du Prince à celles de ses ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
disallenato
p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...