Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] anche degni di nota, come fecero Bartolomeo Montagna, Gianmatteo Ferrari di Grado, Dino del Garbo e altri ancora.
da Aezio e, in tempo assai più vicino all'Anel, dal Severino; fu poi ripreso dallo Spezzani a Modena nel 1781, ma soltanto lo ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] color fluido, ma ritocca, come quasi tutti, a tempera; Gaudenzio Ferrari (a S. Cristoforo di Vercelli e nei santuarî di Saronno e succedersi di decorazioni sfarzose in Duomo, in S. Chiara, in S. Severino, in S. Paolo, nella Certosa di S. Martino; e in ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] romana - cioè sotto il regno di Teodorico - Manlio Severino Boezio (480-524) diede alcune traduzioni latine degli Elementi d Scipione dal Ferro, Nicolò Tartaglia, Gerolamo Cardano, Ludovico Ferrari e Raffaele Bombelli superano per la prima volta i ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] di simili caratteri si trovano poi improntati i cori di San Severino a Napoli, di S. Eusebio a Roma, quelli ricchissimi -1869; A. Melani, L'arte nell'industria, Milano s. a.; G. Ferrari, Il legno e la mobilia nell'arte italiana, 2ª ed., Milano s. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] di Trossi, Taruffi e Alberto Ascari. La coppia Biondetti-Navone (Ferrari 2000) ha vinto la XV Mille Miglia. Per le formule di successivo il campione dei pr0fessionisti su strada fu Severino Canavesi mentre Bruno Pontisso si aggiudicava il titolo ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] Vedute napoletane del Settecento, ivi 1989; Il polittico di San Severino. Restauri e recuperi, catalogo della mostra, ivi 1989; Capolavori Jusepe de Ribera, catalogo della mostra, ivi 1992; O. Ferrari, G. Scavizzi, Luca Giordano. L'opera completa, ivi ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ora arrivando a 55,291 km. È però assistito dal dott. Ferrari, che sarà condannato dieci anni dopo per doping.
Ivan Gotti da quando ero ragazzino". Il suo corridore preferito è Severino Canavesi, soprannominato Peso Nebbia. Pasolini, giovane, si ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] da fé. Cronache in due tempi; a San Severino Marche, in cinquanta esemplari, Xenia, la serie di Verdi e M. Musica e parole, a cura di A. Beverini, prefaz. di M. Ferrari, La Spezia 2001; M. dopo M. Persistenze e discontinuità a 50 anni dalla «Bufera», ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] ebbe incontri con gli universitari del Circolo Severino Boezio della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI L'esperimento in psicologia edito nella Rivista di psicologia di C.G. Ferrari (IV, pp. 53-70, 149-170), verrà dal G. continuamente ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Cian; II, Discorsi per la "Dante Alighieri", a cura di A. Severino, con pref. di C. Petitti; III, Discorsi storici e commemorativi, a di C. Assum, Torino s.d. [ma 1934]; G. M. Ferrari, P. B.Nel centenario della nascita, in Rass. nazionale, giugno ...
Leggi Tutto
pascoliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al poeta e scrittore Giovanni Pascoli (1855-1912), alla sua opera e ai caratteri che le sono tipici: la poesia, la metrica, la sensibilità p.; il fonosimbolismo p.; l’interpretazione p. della Commedia...