PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di Boiotro, nominato nella Vita S. Severini. Sulla figura stessa di Severino, inoltre, si è sviluppato un intenso al 211 d.C., in RIA, Vili, 1959, pp. 146-201; G. Ferrari, Il commercio dei sarcofagi asiatici, Roma 1966 (da integrare con nuovi dati); J ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] un libro di massime morali e più tardi, durante il soggiorno a Ferrara, vari codici, fra cui un Virgilio e un Lattanzio (39). manoscritto), Venezia 1993, pp. 7-25.
10. Gabriella Severino Polica, Libro, lettura, "lezione" negli "studia" degli ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] (Sesóstri); 7, 22-24 e 35-37 (Serse); Gian Arturo Ferrari, Macchina e artificio, in AA.VV., Il sapere degli antichi, Torino frammenti della Storia in sette libri di Simmaco suocero di Severino Boezio: cf. Historicorum Romanorum Reliquiae, a cura di ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] antecedente nel pensiero esposto da Cerutti al congresso nazionale di Ferrara nel 1899: "è nell'azione economico sociale il segreto della Resistenza, Mira, 24 aprile 1955.
173. Cf. Severino Galante, La scelta americana della DC, in La Democrazia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , attivo prima a Napoli, dove fu allievo del naturalista Marco Aurelio Severino, e poi, dopo il 1644, a Roma, a Firenze e science", 18, 1987, pp. 133-175.
De Ferrari 1980: De Ferrari, Augusto, Cesi, Federico, in: Dizionario Biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] — tra l’altro — alla pesca di cefali prima a Scardovari (Ferrara) e poi a Jesolo. Qui nel 1961 conosce un imprenditore che lo (Pasquale Saraceno fonda Economia e commercio, Emanuele Severino Filosofia, Gaetano Cozzi e Marino Berengo Storia, Giovanni ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] La manifestazione si ripete negli anni seguenti a Genova (1958), San Severino Marche (1959), Ancona (1960), Roma (1961), Verona (1962), nella canzone italiana degli anni Novanta, 1998; L. Ferrari, Folk geneticamente modificato, 2003).
A inaugurare la ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] contro il ministro dell’Agricoltura, il democristiano Mario Ferrari Aggradi, padovano, che aveva negato agli agricoltori tutte le vacche e i buoi – ricorda il capolega vicentino Severino Castellan – quelli erano i nostri mezzi di attrazione. Non vi ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Novecento, a Milano, il cardinal Andrea Carlo Ferrari, dà vita all’esperienza dei «cappellani del vie de l’Église sous Léon XIII, Paris 1930, p. 629.
9 Severino Fabriani nel bicentenario della nascita: il suo tempo e l’educazione dei sordomuti, ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] anche Ariano, Benevento, Nicotera, Nusco, Salerno, San Severino e Sorrento)31. I restanti cinquantuno seminari rimasero – almeno . Sacerdoti, principi, educatori, a cura di E. Becchi, M. Ferrari, Milano 2009, pp. 39-69.
15 F. Rypar, I seminari ...
Leggi Tutto
pascoliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al poeta e scrittore Giovanni Pascoli (1855-1912), alla sua opera e ai caratteri che le sono tipici: la poesia, la metrica, la sensibilità p.; il fonosimbolismo p.; l’interpretazione p. della Commedia...