sezióneàurea Per un dato segmento AB, parte AX che è media proporzionale tra l'intero segmento e la rimanente parte XB; è definita anche media ragione. La s.a. fu considerata nel Rinascimento simbolo [...] da utilizzare in architettura e nell'arte: così, nei canoni della figura umana di Leonardo e di A. Dürer, l'ombelico divide l'altezza totale secondo la sezioneaurea. La s.a. fu successivamente ripresa e utilizzata da Le Corbusier in architettura. ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] nell’intersecare una figura con una retta o con un piano, detti retta e piano di sezione; anche, il risultato di tale operazione.
Sezioneaurea
La sezioneaurea o media ragione di un dato segmento AB, è quella parte AX che è media proporzionale ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Roma il 28 luglio 1907. Laureatosi in ingegneria nell'università di Roma, si è subito rivolto allo studio dell'architettura antica e medievale. Entrato nel 1933 nell'amministrazione [...] Raffaello architetto, in Raffaello in Vaticano (1984, pp. 106-17), e Le scelte proporzionali di Raffaello, in Raffaello e la sezioneaurea (1984, pp. 65-76). Rappresentativa dell'ampio arco dei suoi studi resta la raccolta di saggi (dal 1933 al 1978 ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1859 - ivi 1891). Artista profondamente interessato allo studio dei problemi teorici legati alla ricerca visiva e formale, S. sviluppò la tecnica detta poi pointillisme (puntinismo). Tra [...] Parigi, Musée d'Orsay), l'atmosfera festosa è resa con linee ascendenti, toni caldi, colori luminosi, mentre mediante la sezioneaurea S. ottiene un sistema di linee (visibili con gli infrarossi) che gli permette di calcolare con precisione il luogo ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] con precisione non soltanto la massa, ma la sezione e la modulazione plastica degli elementi costruttivi; inoltre permette della forma alla funzione, è anche il teorico della ‛sezioneaurea' e di una purezza formale che potrebbe dirsi neoellenica ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] ai cinque più noti rapporti irrazionali.Dal triangolo equilatero derivava √3, dal quadrato √2, dal pentagono √5 e la sezioneaurea. Per i platonici di ogni tempo i solidi avevano grande significato cosmologico e a essi era stato dato nuovo rilievo da ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] quadrata, l'incognita e l'equazione di secondo grado. La riproposizione in chiave algebrica e non più geometrica della sezioneaurea sarebbe stata determinante per la ripresa del classicismo nell'arte del Trecento (Thiery, 1980). In base a questi ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] ricerche di M.C. Gyka (1931), il modulor (riconsiderato dall'architetto nel 1950 e nel 1955), si basa sullo sviluppo della sezioneaurea impostata sulla fisicità di un uomo alto 1,83 m. Le Corbusier ne fece il punto di riferimento per la costruzione ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] assoluto - nel periodo parigino ebbe modo di meditare sugli studi di Severini sulle proiezioni ortogonali coniugate, sulla sezioneaurea, sui rapporti armonici, sulle misure rapportate (Belli, 1936) - il G. se ne servì sempre soltanto come mezzo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dell’armonia ideale
Piero della Francesca, vissuto nel 15° secolo, con la sua pittura limpida e rigorosa rivela una conoscenza profonda – espressa [...] b. Questa formula indica il rapporto che deve esistere tra le parti a e b che formano il segmento a1b.
La sezioneaurea, nota fin dall’antichità, è divulgata nel Rinascimento dal matematico Luca Pacioli che la considerava la «divina proportione». Per ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...