Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] essere date diverse forme e che nella forma diDedekind (1872) si esprime così: se i punti di un segmento sono distribuiti in due classi l’intuizione della c. come assenza di ‘salti’, di ‘lacune’ (➔ sezione).
Le funzioni continue
Una funzione per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] quattro sezioni delle Disquisitiones sono dedicate alla risoluzione di congruenze di primo e di secondo grado e alle proprietà di divisibilità , come per le classi di forme quadratiche, il numero delle classi di ideali diDedekind è finito.
È rispetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] numeri reali, esiste uno e un solo numero reale α, dal quale la sezione è prodotta.
Mentre ultimava la redazione del suo scritto Dedekind venne a conoscenza di un articolo di Cantor sulle serie trigonometriche, in cui si trovava formulato un assioma ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] il numero
,
ossia la celebre sezione aurea (la ‘divina proporzione’ di Luca Pacioli). Un rettangolo nella sec. che questa venne esplicitata (per es., con la teoria di Richard Dedekind).
Anche per i numeri reali vale una rappresentazione, o sviluppo ...
Leggi Tutto