JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] Kirchenmusik, I, p. 45). Tra le composizioni eseguite doveva esserci Aurea luce dello J. e forse anche un suo Magnificat a doppio coro testo diverso per gli altri due personaggi e una nuova sezione B. Come nella Didone, l'atto II è particolarmente ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] coscienza dei contemporanei la fine traumatica della stagione aurea della rinascita, trovarono espressione in toni assai vivi in Atti e memorie dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena. Sezione lettere, s. 4, III (1931-32), pp. 3-13; A. ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] del suo avvenire"), La Mundi electiva, la Scoperta del fuoco o Aetas aurea a c. 31v (che tra l'altro riproduce motivi da incisioni di Milano - la pianta, la sezione del corpo della chiesa, e questa stessa sezione con vista della facciata e del ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] prima in carcere e poi in una struttura psichiatrica (una sezione del Marlborough Day hospital), assistito dai familiari venuti dall' parlava con fiducia dell'imminente arrivo di una fase aurea per l'umanità.
Qualche mese dopo, tuttavia, ritirò ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] tecniche e ai modi dell'exordium. Il titolo riecheggia quello (Aurea gemma) proprio di vari trattati di ars dictandi composti tra preliminare, ridotta, della Summa dictaminis. Consta di due sezioni: una sugli errori da evitare, l'altra sulle regole ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] egli un ebreo emigrato), collaborò in seguito alla sezione francese dell’Office of War Information e diventò una di recupero ignota al mondo antico, bloccato da un ideale di aurea mediocritas. Forse più che in Italia, dove venne tradotto nel 1975 ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] figurano poi il ragguaglio burlesco Il Menante e una sezione di Lettere facete.
Sempre al 1645 risalgono la plaquette F. Rizzi, Un poeta battagliero alla corte ducale di Parma: T. S., in Aurea Parma, XXXVI (1952), pp. 141-160; E. Contillo, T. S. e il ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] in From Raphael..., 2009, pp. 151 s.), la sezione inferiore dell’Incoronazione della Vergine di Monteluce (Musei Vaticani, estrarre dalle pitture antiche, in particolare dalla Domus Aurea recentemente scoperta, non solo spunti compositivi, ma anche ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] da Varano, celebrato dalla storiografia locale come l’età aurea della signoria, si fondò su una politica di relativa cercò senza successo il favore del da Varano dedicandogli una sezione dei suoi Epigrammata. Nella silloge, denominata Camerina e ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] al VII Congresso degli scienziati italiani. Iscritto alla sezione di agronomia e tecnologia, si distinse per le istituto autorizzato a emettere moneta non vincolata alla riserva aurea, assunse un ruolo centrale nell’ambito del sistema creditizio ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...