La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] , dividendole in due gruppi: una prima sezione è dedicata al ruolo delle immagini nel L. Pirzio Biroli Stefanelli, L’argento dei Romani, cit., pp. 302-303, cat. n. 180; Aurea Roma, cit., pp. 493-495, cat. n. 115; G.L. Grassigli, Belle come dee, cit ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] sopravvento nelle fabbriche urbane (casa di Caligola, domus aurea Neronis, domus Augustana Domitiani), mentre l'opera consistente in una intelaiatura di travi di legno, di solito a sezione quadrata di 10-12 cm, innestate fra di loro in croce ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] , alle colonne scannellate pilastri (v.) a sezione quadrangolare, ai profili arcuati dei tetti architravi e depositari; e sotto il loro patrocinio cominciò a raffigurarsi come età aurea della storia d'Egitto quella compresa fra l'Antico ed il Medio ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di migliaia di pezzi sono conservati nei depositi.
La Sezione di T. greca e romana raccoglie materiale proveniente in che da T., anche da altri centri pugliesi. Pochi pezzi aurei da Ruvo- grandi fibule a sanguisuga, reggibalsamari ornati a filigrana- ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] un nuovo edificio annesso alla chiesa di San Martino. Nella sezione di arte egizia sono da ricordare il vano di culto Fanciulla di Beroia. Inoltre il diadema d'oro Loeb, la corona aurea da Armentum; un vaso diatreto. Nel piano superiore è il cratere ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] in una sepoltura medievale presso la chiesa di S. Aurea, ora conservata in una cappella della chiesa. Ma il 1962. Comprende salette con disegni ricostruttivi, piante e plastici, una sezione dedicata alla religione, arti e mestieri, un salone per i ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] dell'oratorio disegnati da Simone Talenti, ampliando però la sezione centrale, per inserirvi un'apertura arcuata conclusa da un della fusione.
Al 1428 doveva probabilmente risalire la montatura aurea, già perduta all'epoca di Lorenzo il Magnifico, ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] sec., è semplice e robusto, con alto schienale, gambe a sezione rettangolare e sgabello per i piedi.
In tombe del Tardo Elladico anche al mondo romano: già Cesare ottenne un pulvinar ed una sella aurea nel teatro (Suet., Caes., 76; Cass. Dio, xliv, 6 ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] circolo interno delle tombe a fossa regali piene di suppellettile aurea, che veniva a confermare l'epiteto omerico di polöchrysos di e la sesta più antica dallo Stamatakis. Sono nella sezione esterna occidentale e variano in dimensioni e in profondità ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] d'Italia 21, 1976, pp. 3-12; P. Della Pergola, Le nuove sezioni del Museo di Palazzo Venezia, ivi, 22, 1977, pp. 24-28; D di Roma, Firenze 1716; R. Venuti, Antiqua numismata maximi moduli, aurea, argentea, aerea, ex museo Alexandri S.R.E. card. Albani ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...