L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] del Mediterraneo e arricchendo la città nella sua epoca aurea, nei secoli XVI e XVII.
Colpita da diversi una cerchia di mura di pisé de terre con bastioni di sezione quadrangolare. Sull'altipiano meridionale si trova un ampio edificio a pianta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] separazione assumono un ruolo di primo piano. Vale tuttavia la regola aurea: maggiore è il numero dei trattamenti, più numerose sono le fra 2,5 e 50 kV incide sul campione in sezione sottile e l'effetto luminoso è osservato al microscopio. L ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] dopo il 1260 per la presenza del circulus aureus derivante dalla Legenda aurea di Jacopo da Varazze, mentre Claussen (1980) l'anticipa agli inizi Maria sopra Minerva (Bologna, Arch. di Stato, sezione demaniale, S. Domenico, 191-7525; Filippini, 1927 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] storia della civiltà, come quelle delle pitture della Domus Aurea (le cosiddette "grotte", donde le "Grottesche"), del Archeologica, sorto nel 1829: più tardi divenuto sezione romana dell'Istituto Archeologico Germanico), istituti e scuole ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] funzioni particolari come battisteri, cripte e oratori, appartiene la lucerna aurea - a dieci o dodici fiamme - citata a Roma per , nr. 224); essa è caratterizzata da un corpo a sezione esagonale, un elemento, questo, che è dato ritrovare generalmente ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] (31,54 x 10,35 m), noto come il “tempietto di Villa Aurea” e databile intorno al 540-530 a.C., interferente con la strada foce del Fiume Grande o Imera Settentrionale). La Sezione Archeologica del Dipartimento di Beni culturali, storico-archeologici, ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] laterizio, con il laterizio che attraversa l’intera sezione del muro e il resto definito da un riempimento questa stessa opera.
96 L. Faedo, I porfidi: imagines di potere, in Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, a cura di S. Ensoli, E ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] sopravvento nelle fabbriche urbane (casa di Caligola, domus aurea Neronis, domus Augustana Domitiani), mentre l'opera consistente in una intelaiatura di travi di legno, di solito a sezione quadrata di 10-12 cm, innestate fra di loro in croce ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] , alle colonne scannellate pilastri (v.) a sezione quadrangolare, ai profili arcuati dei tetti architravi e depositari; e sotto il loro patrocinio cominciò a raffigurarsi come età aurea della storia d'Egitto quella compresa fra l'Antico ed il Medio ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di migliaia di pezzi sono conservati nei depositi.
La Sezione di T. greca e romana raccoglie materiale proveniente in che da T., anche da altri centri pugliesi. Pochi pezzi aurei da Ruvo- grandi fibule a sanguisuga, reggibalsamari ornati a filigrana- ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...