MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] che i cristalli sono costituiti dalla giustapposizione di particelle elementari aventi la forma poliedrica dei solidi di sfaldatura dei cristalli stessi.
La pubblicazione delle prime due parti dell’opera Mechanices morborum (Brescia 1723 e 1725 ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] stato adattato a misure di attrito da Jacob N. Israelachvili nel 1973. L'apparato sfrutta il fatto che la superficie di sfaldatura della mica è liscia su scala molecolare, con aree prive di 'scalini' atomici di dimensioni che possono arrivare fino a ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] ° 29′ in cristalli allungati secondo y, spesso fibroso o massiccio di colore grigio o bianco giallastro e lucentezza vitrea. Ha sfaldatura perfetta secondo {100}, durezza 2,5-3, peso specifico 2,11-2,14. Inalterabile all'aria, in tubo chiuso svolge ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] utile per il riconoscimento dei varî componenti, fissare la posizione dei piani principali dell'ellissoide rispetto alle tracce di sfaldatura o a uno spigolo importante del cristallo, cioè la direzione di estinzione. Per questo scopo si porta la ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] un cristallo (una sequenza di strati con impilamento aperiodico) attraverso un'appropriata combinazione di crescita e di sfaldatura del cristallo. La figura 16b è uno schema simile della replicazione di una specifica configurazione bidimensionale (un ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] -Ni a basso tenore di Ni (4÷6 %) detta camacite, avente la struttura cubica a corpo centrato del ferro α, e presentano sfaldatura secondo le facce del cubo; vi si possono osservare sistemi di sottili linee parallele, dette linee di Neumann, dovute a ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] faccia medesima, mentre sezione principale relativa a una data direzione è il piano contenente l’asse ottico e sfaldatura.
Sezione geologica bilanciata
Profilo geologico che fornisce, con un certo grado di precisione, indicazioni sulla evoluzione ...
Leggi Tutto
Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più [...] di Al (e, subordinatamente, di Fe, Mg, K, Ca, Na, ecc.). Sulla superficie periferica (diversa da quella della sfaldatura) l'attività di superficie è dell'ordine di grandezza di quella dei granuli non siallitici. La superficie parallela a (001) è ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] ascia immanicata.
4. Dolmen (v.); sono sepolture collettive.
5. Ciste o cassette di pietra, fatte con larghe lastre di sfaldatura, in Liguria, nella Valle d'Aosta, a Chamblandes presso Losanna, in Svizzera: sono povere di contenuto, ma è notevole ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] . È possibile cioè, in molti casi, determinare la forma dal contorno della sezione del poliedro cristallino, la sfaldatura dalle sue tracce sulla sezione, colore e altre proprietà esterne, indici di rifrazione, direzione degli assi dell'indicatrice ...
Leggi Tutto
sfaldatura
s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.)...
spatico
spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini con facile sfaldatura: massa,...