FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Dante (Convivio, II, 3). La sequenza delle sette sfere planetarie, dalla Luna a Saturno, è completata dallo zodiaco con fatica e sofferenza la sferaceleste, in una posizione di mediazione fra le due dimensioni terrestre e celeste.
A F. erano state ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] la lavorazione del volume Coelestis mathematicae pars prima et secunda, strutturato su due precedenti studi astronomici, il Compendio della sferaceleste (1675) e la Leges temporum et planetarum (1678), codedicato a Francesco II d'Este e a Emanuele ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] di visite da lui fatte nell'estate 1675 al B. ed al Verbiest, i quali gli mostrarono orologi occidentali ed una sferaceleste, regalandogli vari libri scritti dai gesuiti. Il B. gli mostrò anche alcuni volumi della sua versione della Summa Theologica ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] teologo. Analogamente scettica è la conclusione circa il problema della conoscenza del massimo fisico, identificato con l'ultima sferaceleste, inattingibile non tanto in sé, quanto per la intrinseca debolezza dei nostri sensi e la sua lontananza da ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] i tempi e nelle lunghe serie di osservazioni storiche che precedono quelle moderne.
La prima parte contiene la descrizione della sferaceleste, il globo terracqueo e le sue misure, la teoria della Luna, la teoria del Sole, eclissi lunari e solari ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] ’interesse per l’astronomia e la gnomonica portò il M. a realizzare «vari globi artificiali, ora rappresentanti la terra, ora la sferaceleste» e alcune meridiane presso i conventi di Pistoia e di Pisa (Vite di cortonesi illustri, II, c. 217v) e, dal ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] di compiere lunghe e accurate osservazioni prima di sbilanciarsi circa un'eventuale "corrutione" e "corrattibilità" della sferaceleste, egliiì pronunciò con una sincera curiosità intorno al problema delle macchie solari confidando su una "più longa ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] dai testi contemporanei più autorevoli in materia - è infatti caratterizzata da una duplice indicazione di assoluta attualità: la sferaceleste con i segnali (la triade zodiacale dei segni d'acqua, i due segni equinoziali, l'opposizione di Sole ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] di inquadrare nel cosmo geocentrico fenomeni e misure astronomiche introdotti da Copernico, aggiungendo una sferaceleste alle dieci tradizionali. L'aumento del numero delle sfere, in atto dal Medioevo, appariva ormai a molti un espediente ad hoc, ma ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] del concetto fisico di massa. Di Bacone G. adotta anche la teoria per cui l'inclinatio dei corpi causata dalla sferaceleste produce la gravità (Questiones disputatae, XIII; Questiones litterales, liber VIII, lectio VII, q. III); a suo parere essa ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...