Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sferaceleste. Attualmente [...] gli faccia assumere una forma di equilibrio idrostatico (quasi sferica), c) che ha ripulito lo spazio intorno alla sua orbita. Un corpo celeste che possiede le proprietà a) e b), ma non la c) e che non è un satellite, è classificato come p. nano ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] quello di Green Park in onore del duca di Wellington. TAV.
Astronomia
Parte della traiettoria apparente di un astro sulla sferaceleste. Si misura riferendosi all’ampiezza del corrispondente angolo al centro, e quindi, a seconda dei casi, in gradi e ...
Leggi Tutto
Antico strumento astronomico (chiamato anche sfera armillare), che consentiva di determinare le coordinate altazimutali di un astro. Era formato da anelli disposti in modo da rappresentare i principali [...] circoli della sferaceleste (meridiano, orizzonte, cerchio orario ecc.). ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] dai pianeti hanno una diversa grandezza e sono paragonate da Vitruvio ai gradini di una scala che si eleva fino alla sferaceleste. Quindi, dopo aver stabilito i valori dei periodi siderali della Luna e del Sole (gli intervalli di tempo in cui la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di stelle doppie è molto maggiore di quanto ci si aspetterebbe a partire da una distribuzione casuale delle stelle sulla sferaceleste. Anche se Michell aveva commesso degli errori, il suo metodo era importante, dal momento che introduceva un modo di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] Sole, la Luna e i pianeti avessero movimenti propri da ovest a est, mentre il movimento degli asterismi sulla sferaceleste era immaginato da est verso ovest. Questa concezione geostazionaria fu modificata da Āryabhaṭa I, il quale, pur mantenendo il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] suo piano è inclinato di 5° rispetto all'eclittica: è il cerchio sul quale l'osservatore terrestre osserva muoversi la Luna nella sferaceleste. I due 'nodi' (le intersezioni Ω edi I e II) si muovono sul cerchio I in senso opposto a quello dei segni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] ῾ilm-i hay᾽at (Trattato sulla scienza astronomica) di al-Qūšǧi (m. 1474); il molto popolare Tašrīḥ al-aflāk (Descrizione delle sferecelesti) di al-῾Amilī, del cui trattato di aritmetica si è già menzionata la diffusione. Tutti questi testi o i loro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] si evince che π, cioè il rapporto tra circonferenza e diametro, era assunto pari a 3]. La Terra è all'interno della sferaceleste, e vi sono l'equatore e l'eclittica, i Poli Nord e Sud, ventotto costellazioni e l'Orsa Maggiore. Un grado corrisponde ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] ; al suo libro, pubblicato nel 1818, diede il titolo ambizioso di Fundamenta astronomiae.
Un moto proprio è la proiezione sulla sferaceleste del moto della stella relativo al moto del Sole e del Sistema solare. Come abbiamo visto, Whiston aveva già ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...