Astronomia
Si definisce p. celeste la rappresentazione della sferaceleste in proiezione stereografica equatoriale, in forma di disco piano. Il termine è usato anche per indicare un semplice dispositivo, [...] costituito da un p. celeste sul quale può ruotare un disco opportunamente graduato, usato per ottenere rapidamente alcuni elementi astronomici (per es., l’ora del levare e del tramontare di alcuni astri).
Geografia
In cartografia, rappresentazione ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] solare nel suo complesso: e cioè alla traslazione, con la velocità di ∼20 km/s, verso un punto della sferaceleste, situato in prossimità della costellazione di Ercole, e alla rotazione intorno al centro della Via Lattea (➔ sole).
Economia
La ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sferaceleste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] origine, e un verso di percorrenza; si assume poi come positivo uno dei due emisferi in cui a divide la sfera. Ciò fatto, se S è un punto della sferaceleste, si traccia la minima distanza sferica di S da a, cioè si conduce per S un arco c di cerchio ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] quello di Green Park in onore del duca di Wellington. TAV.
Astronomia
Parte della traiettoria apparente di un astro sulla sferaceleste. Si misura riferendosi all’ampiezza del corrispondente angolo al centro, e quindi, a seconda dei casi, in gradi e ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] tempo, basandosi principalmente sulle osservazioni di Ipparco. Il trattato si compone di tredici libri (principî e trigonometria sferica, sferaceleste, moti del Sole, moti della Luna, distanza Sole-Terra-Luna, eclissi, catalogo di stelle, Via Lattea ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] latitudini nord e sud; i p. corrispondenti a 90° si riducono a 2 punti, che sono i poli geografici.
Sulla sferaceleste, p. celesti sono i circoli descritti apparentemente dagli astri per effetto della rotazione diurna (apparente) della ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] antiorario, p. Sud o australe o meridionale quello da cui la rotazione appare oraria. Più genericamente, p. della sferaceleste sono i punti equidistanti dal cerchio massimo che costituisce il piano fondamentale di un dato sistema di coordinate ...
Leggi Tutto
Anatomia
E. cerebrale Ciascuna delle due grosse masse di sostanza nervosa situate ai lati della scissura sagittale e che nell’uomo costituiscono la parte più rilevante del cervello. E. cerebellare Nel [...] totalmente coperto dai bacini oceanici.
L’ e. celeste è ciascuna delle due metà della sferaceleste determinate dall’equatore celeste: e. celeste boreale, quello che comprende il polo N celeste; e. celeste australe, quello che comprende il polo S ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli.
Biologia
In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata [...] il Polo Nord) ed emisfero australe (con il Polo Sud). E. celeste Circonferenza massima della sferaceleste a 90° dai poli celesti, intersezione della sferaceleste con il piano dell’equatore terrestre. E. magnetico Linea, irregolare, congiungente ...
Leggi Tutto
declinazióne astronòmica Una delle coordinate equatoriali che, insieme all'ascensione retta, permette di determinare la posizione di un astro sulla sferaceleste. In geofisica, la d. magnetica è l'angolo [...] che in un determinato punto della Terra il meridiano magnetico forma con quello geografico ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...