VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] analogo al precedente; il volume di una sfera, di cui r sia la misura del raggio, è uguale a 4/3 πr3, mentre quello di un ellissoide di semiassi a, b, c è dato da 4/3 πabc.
Volume in uno spazio diRiemann. - Nel caso delle superficie, accanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] formato a seguito della grande esplosione (big bang) di una minuscola sfera densissima e caldissima contenente tutta la materia. Da risultato e per i suoi lavori sulla funzione ζ diRiemann, Selberg riceverà la medaglia Fields nel 1950.
La mappa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] ricerche diRiemann e Beltrami in geometria differenziale, di Klein in geometria proiettiva e infine di Poincaré produceva una sferadi attività vorticosa nello spazio circostante i fili conduttori e faceva variare la posizione di equilibrio dell' ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] del tipo F(x, y, z)=0, per es. la sferadi equazione x2+y2+z2−1=0; sotto ipotesi abbastanza generali (gradiente 40, 1, pp. 39-53.
S.S. Gelbart, S.D. Miller, Riemann’s zeta function and beyond, «Bulletin of the American mathematical society», 2003, 41 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] più dimensioni e la geometria birazionale emerse presto dai lavori diRiemann, Alfred Clebsch (1833-1872), Luigi Cremona (1830- metrica basata sulle sferedi P3. Klein trovò tale collegamento nelle proiezioni stereografiche di quadriche su iperspazi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] di grande importanza: il calcolo dell’area del primo giro della spirale, con un metodo che anticipa l’integrazione diRiemann, parallele a un diametro” o, ancora, “la sfera (o un qualunque altro solido di rotazione) è riempita da tutte le sue sezioni, ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] anche supporre l'impiego di numerose maestranze gravitanti nella sferadi influenza di più di uno dei quattro ., in Aarhus, 1957 (Jutland Archaeolog. Soc. Publications 4, 1958); H. Riemann, in Gnomon, XXIII, 1961, pp. 69-73.
Mausolei. - Lo schema ...
Leggi Tutto
millennio, problemi del
millènnio, problèmi del locuz. sost. m. pl. – Selezione di sette problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay mathematics institute (CMI) di Cambridge nel Massachusetts, che [...] Tra i problemi selezionati solo l’ipotesi diRiemann si trovava tra i 23 problemi di Hilbert. Nel 2002 G.J. Perelman di tipo P.
Congettura di Poincaré. – Afferma che ogni varietà tridimensionale chiusa semplicemente connessa è omeomorfa a una sfera ...
Leggi Tutto
riemannianoriemanniano 〈riimanniano〉 [agg. e s.m. Der. del nome di B. Riemann] [ALG] R. di una varietà algebrica: varietà reale i cui punti siano in corrispondenza biunivoca e bicontinua con i punti [...] diRiemann (←); questo permette di calcolare certe "curvature", che sono tutte nulle nel caso di uno spazio euclideo, mentre in generale danno una misura di o piano sfera oppure la superficie di una sfera; in modo analogo si può definire la r. di una ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] di tagli chiusi che si possono praticare sulla superficie senza farne venire meno la c. (zero per la sfera, di carattere differenziale e che si possono ritenere, in un certo senso, come generalizzazioni degli spazi diRiemann; a seconda del tipo di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...