Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] l. e. ha sempre faticato a definirsi.
Paradossalmente, questa ricerca d'identità non ha coinvolto gli autori che con la l. e. si sono cimentati. Anzi, quanto più la loro vena creativa si è rivelata originale, ...
Leggi Tutto
Intellettuale (Radhanagar, Bengala, 1774 - Bristol 1833), tra i primi esponenti del modernismo riformatore indiano. La sua attività, rivolta soprattutto alla sfera religiosa, tentò di dimostrare come i [...] fondamenti pseudo etici delle disparità sociali e di alcune usanze crudeli, quali il rogo delle vedove (abolito, grazie al suo contributo nel 1829), fossero in realtà sovrastrutture devianti dalla purezza ...
Leggi Tutto
RODONEE (fr. Rosaces; ted. Rosenkurven)
Gino Loria
Il matematico G. Grandi (1671-1742), propostosi di definire geometricamente, nel piano e sulla sfera, un tipo di curve che avessero la forma di fiori [...] di curve che godono di eleganti proprietà; e chiamò rodonee le curve così ottenute nel piano, clelie (v.) quelle sulla sfera. Le rodonee sono definite da un'equazione polare della forma
dove R è una data lunghezza, μ un qualsiasi rapporto prefissato ...
Leggi Tutto
L’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte: dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste (e cioè dalla sua declinazione), quanto da quella dell’osservatore sulla [...] Terra (e cioè dalla sua latitudine); tale istante è anticipato dalle sopraelevazioni terrestri sull’orizzonte razionale, ed è ritardato dall’effetto della rifrazione atmosferica e, per gli astri vicini, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] può essere assoluta (e in tal caso, si dice anche eccesso di potere), quando l'organo amministrativo invade la sfera di attribuzioni di un organo d'ordine diverso (legislativo o giurisdizionale), o relativa, se l'organo amministrativo statuisce su ...
Leggi Tutto
Moda
Margherita Zizi
Il moto perpetuo dei cambiamenti di stile
La moda come mutamento periodico di stile, non solo nella sfera estetica – abbigliamento, arredamento, design – ma in tutti i campi della [...] , ma anche una protezione, un modo di difendersi, una maschera dietro cui nascondersi. La moda dunque non tocca la sfera intima dell’individuo ma, rimanendo in superficie, offre con il suo continuo cambiamento un riparo a chi non vuole rivelare ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] di nominare per il governo di essa un nuovo pretore (227 a. C.), questo fu detto praetor Siciliae, e la sua sfera di competenza provincia Sicilia; lo stesso avvenne dopo l'acquisto della Sardegna e della Spagna. D'altro lato, poiché normalmente i ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] tipi di fibre di primo ordine. Sezioni trasversali delle CD a livello cervicale producono anch'esse una marcata incapacità nella sfera motoria, una ‛perdita del movimento proiettato nello spazio' (v. Gilman e Denny-Brown, 1966), che si pensa sia il ...
Leggi Tutto
Provvedimento con cui la pubblica amministrazione dispone coattivamente la privazione o la limitazione del godimento di un bene, incidendo sulla sfera patrimoniale dei privati. Può essere disposta per [...] l’esecuzione di opere di pubblica utilità, qualora l’avvio dei lavori sia caratterizzato da una particolare urgenza, tale da non consentire di attendere i tempi previsti per l’espletamento della procedura ...
Leggi Tutto
sentimento In psicologia, modificazione dell’affettività di base che affonda le sue radici negli strati o settori più riposti della personalità e imprime un particolare colorito ai vari processi psichici [...] , precede o segue. Si parla abitualmente di: s. d’ordine inferiore, connessi con la sfera degli affetti sensibili; s. superiori, rivolti alla sfera spirituale; s. vitali, che si proiettano sulla persona, impegnando tutto l’organismo, e si esprimono ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...