• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
424 risultati
Tutti i risultati [6274]
Arti visive [424]
Biografie [944]
Diritto [897]
Storia [594]
Temi generali [406]
Religioni [380]
Fisica [369]
Matematica [319]
Filosofia [276]
Scienze demo-etno-antropologiche [265]

Fuller, Richard Buckminster

Enciclopedia on line

Fuller, Richard Buckminster Architetto statunitense (Milton, Massachusetts, 1895 - Los Angeles 1983). Ideò e realizzò cupole geodetiche, dette anche cupole di F., costituite da elementi prefabbricati di forma geometrica (per solito [...] Tank Car Company (Baton Rouge, 1958); il Climatron del Giardino botanico di Saint-Louis, Missouri (1960); la grande sfera geodetica del padiglione statunitense all'Esposizione mondiale di Montreal (1967). Tra gli scritti di F., ricordiamo Education ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – FORD MOTOR COMPANY – MASSACHUSETTS – DURALLUMINIO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuller, Richard Buckminster (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] (trad. it. Bologna 1982); J. Rykwert, The first moderns, New York-Londra 1980 (trad. it. Milano 1986); M. Tafuri, La sfera e il labirinto, Torino 1980; M. G. Sandri, M. L. Scalvini, L'immagine storiografica dell'architettura contemporanea da Platz a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

ARTI LIBERALI e MECCANICHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTI LIBERALI e MECCANICHE C. Frugoni Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] si citano qui di seguito i più importanti. Grammatica: rotulo, libro o tavola, su cui scrive un bimbetto; verga o sfera per stimolare lo scolaro pigro; l'insegnante può avere in mano anche coltello e raschietto per togliere gli errori; rappresentanti ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DEGLI EVANGELISTI – MARCO TERENZIO VARRONE – MONASTERO DI SAN GALLO – GIOVANNI DI SALISBURY – ONORIO AUGUSTODUNENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI LIBERALI e MECCANICHE (3)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MATRIMONIO J. Baschet Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] la quale la Chiesa, in mancanza del potere di imporre un rito ecclesiastico, cercò almeno di inscriverlo nella sua sfera d'influenza (Decretum Gratiani, fine del sec 13°, Parigi, BN, lat. 3898, c. 285r). Le benedizioni liturgiche - in particolare ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO LIBRO BIBLICO – CANTICO DEI CANTICI – CONCILIO DI TRENTO – RIFORMA GREGORIANA – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATRIMONIO (8)
Mostra Tutti

SETTE SAPIENTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes) P. E. Arias Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] o, più probabilmente Solone. È qui rappresentato, come ha dimostrato il Brendel, un momento particolare di una dotta conversazione sulla sfera, della quale abbiamo anche l'eco in alcune fonti antiche (Plut., Sept. Sap. Conv., 9, 153 C; Diog. Laert ... Leggi Tutto

KOLOTES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOLOTES (Κωλώτης, Colotes) M. T. Amorelli 1°. - Scultore, nativo di Eraclea nell'Elide; ebbe una personalità delineata tra gli artisti della cerchia fidiaca. Fu scolaro di Fidia e prese parte a molti [...] dei lati Asklepios, Igea, Ares, Agon; sull'altro Plutone con chiave, Dioniso, Persefone, due ninfe delle quali una con sfera; sul lato posteriore la diàthesis degli agoni. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87) lo ricorda anche fra i bronzisti come autore ... Leggi Tutto

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] in cui si manifesta la 'onnipresenza' del sovrano (Calò Mariani, 1984, 1994; Federico II. Immagine, 1995). In un'altra sfera d'azione, a proposito dell'amministrazione della giustizia nel Regno, è lo stesso Federico II, nella sua qualità di iustitia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ASTROLABIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTROLABIO F. Noci Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] una 'lamina universale' che riportava la proiezione della sfera su un piano perpendicolare all'eclittica, che lo tagliava de Astronomia di Alfonso X il Saggio, consiste in una sfera (su cui sono indicate le costellazioni principali, l'eclittica, ... Leggi Tutto
TAGS: GERBERTO D'AURILLAC – ALFONSO X IL SAGGIO – OCCIDENTE CRISTIANO – PIANO DI PROIEZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLABIO (3)
Mostra Tutti

DALLE VACCHE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VACCHE, Vincenzo Sergio Guarino Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] sia nel pannello con il teschio, che affronta il tema nelle sue caratteristiche generali, sia nello specchio con la sfera tolemaica, interpretato come allegoria della vanità delle scienze umane. Chiaro è infatti il duplice riferimento ad Adamo ed Eva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOBILITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOBILITAS W. Köhler Personificazione usata nell'arte romana. N. significa nascita eletta, che originariamente consentiva in Roma l'accesso alle alte cariche statali. Anche dopo che si furono affermate [...] di Roma, volendo dare la prova della sua legittimità, fa rappresentare la N. con i soli simboli sovrani, scettro e sfera, ma con l'iscrizione nobilitas Augg., inserendo anche il proprio figlio nella serie degli avi. Finalmente N. si perde nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 43
Vocabolario
-sfèra
-sfera -sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfèra
sfera sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali