Architetto statunitense (Milton, Massachusetts, 1895 - Los Angeles 1983). Ideò e realizzò cupole geodetiche, dette anche cupole di F., costituite da elementi prefabbricati di forma geometrica (per solito [...] Tank Car Company (Baton Rouge, 1958); il Climatron del Giardino botanico di Saint-Louis, Missouri (1960); la grande sfera geodetica del padiglione statunitense all'Esposizione mondiale di Montreal (1967). Tra gli scritti di F., ricordiamo Education ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] realtà che è, in qualche modo, indicibile, qualcosa che, a seconda del livello ideale cui è riferito, si proietta nella sfera dei valori assoluti o del mistero.
Bibliografia
c. boyer, Sant'Agostino filosofo, Bologna, Patron, 19652.
c.w. bynum, The ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] ispirata dal papa, il quale intendeva indebolire il regno dei Longobardi staccandone i due ducati per farli entrare nella sfera d'influenza di Roma e del suo alleato franco. Tale scopo dovette apparire chiaro anche al nuovo re dei Longobardi ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] . Si tratta di una forma specifica di reazione aggressiva a una grave ferita narcisistica e cioè a un danno nella sfera della sicurezza esistenziale.
In tale forma, una ricca tavolozza emotiva (che va dall'orgoglio ferito alla collera, dalla vergogna ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] di stimoli che sorgono all'interno del corpo, attraverso i sensi e i bisogni fisiologici, e che pervengono alla sfera psichica provocando una situazione di tensione che richiede un immediato soddisfacimento. In questo tentativo, tuttavia, secondo S ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] di Francia, pedina adoperabile nella tessitura - anche con apparentamenti matrimoniali - delle alleanze o quanto meno dell'allargamento della sfera d'influenza. Per questo Francesco I, il 19 sett. 1516, prospettava a Lorenzo de' Medici, nipote di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Tommaso
Claudio Mutini
Nacque da nobile, famiglia bolognese in data imprecisata, ma sicuramente collocabile nell'ultimo quarto del sec. XV. Non possediamo notizie circa i suoi studi, ma [...] faentino Pier Nicola: "Nec Bononia tantum, sed et alibi doctrina perinsigner viros emisit ampla Castellanorum familia".
Più tardi la sfera dei suoi stimatori si ingrandì fino ad includere Francesco I di Francia e il duca di Milano Francesco II Sforza ...
Leggi Tutto
Giuseppe II d'Asburgo
Dino Carpanetto
Un riformatore sul trono imperiale
Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] di sottoporre il clero al controllo dello Stato, ma anche di stabilire l'intervento diretto dello Stato nella sfera spirituale in vista di una semplificazione delle devozioni (prediche, Messe, sepolture, processioni). Tale fu il senso dei decreti ...
Leggi Tutto
Paruzzi, Gabriella
Italia • Fusine (Udine), 21 giugno 1969 • Specialità: sci nordico, fondo
La medaglia d'oro conquistata nella 30 km a tecnica classica alle Olimpiadi 2002 e la vittoria nella Coppa [...] messo in bacheca il secondo grande trofeo della sua carriera ed è diventata la seconda fondista italiana ad alzare la sfera di cristallo dopo Manuela Di Centa, titolare di due vittorie nel 1994 e nel 1996. Neppure la fortissima Stefania Belmondo ...
Leggi Tutto
Logico, matematico e filosofo di origine polacca (Varsavia 1901 - San Francisco 1983), naturalizzato statunitense. Considerato uno dei massimi esponenti della Scuola logica polacca, fu autore di fondamentali [...] inoltre importanti contributi anche in campo matematico vero e proprio con l'enunciazione del noto teorema sulla decomposizione della sfera (1924), e la sua teoria sui cardinali inaccessibili, in collab. con H. J. Kreisler (1964). Sia dal punto di ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...