Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] formale capace di verificare la correttezza dell’interpretazione, ma la comunità di tutti gli attori della sfera pubblica che divengono discorsivamente consapevoli della persuasività (o meno) dell’interpretazione della legge fondamentale. In questo ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] , perchè l'ermeneutica costituzionale nel trarre elementi di prova da queste enunciazioni, si muove in una sfera più ampia rispetto alla lettera delle singole disposizioni costituzionali e perchè il significato valutativo delle singole proposizioni ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] non si occupa dell’individuo che “non esiste” perché la sua esistenza si svolge tutta all’interno di quella sfera di competenza domestica che lo Stato considera un suo dominio riservato, che custodisce gelosamente. L’esigenza di affermare esistente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] recente legge matrimoniale nazista il superamento del limite oltre il quale il matrimonio non poteva più ritenersi appartenente alla sfera della volontà privata. A indurre a questa valutazione erano, tra le altre, le norme che per motivi razziali ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] sull'affermazione, energica e perentoria, delle prerogative e dei diritti della Chiesa e traccia simultaneamente i limiti e la sfera d'azione dello Stato: "aliae sunt partes civilis potestatis, aliae ecclesiasticae et utraque habet suum certum ac ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] Ciò che semmai si accentua gradualmente nella cornice degli ordinamenti politici cinque-seicenteschi è la gravitazione del giurista nella sfera del principe, anche se la molteplicità dei suoi ruoli (di docente, di teorico, di ‘pratico’) e l’orgoglio ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] agisce in nome e per conto (nell'interesse) dell'incapace, ovvero l'atto compiuto dal rappresentante produce effetti nella sfera giuridica dell'incapace. Solo gli atti compiuti dal rappresentante legale in nome e per conto dell'incapace (con l ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] m'ò rotta la testa, or te basta").
Il G. svolse anche attività di consulenza: potrebbe proprio rientrare nella sfera delle attribuzioni connesse all'ufficio di consigliere ducale, di cui dà notizia Prelini, un parere da lui sottoscritto, senza data ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] preventiva contro le cause particolari o individuali dei reati» (p. 10), disciplinati dalle leggi di pubblica sicurezza ed estranei alla sfera penale.
Si tratta in primo luogo del confino di polizia, introdotto appunto dal r.d. 6 nov. 1926, nr. 1848 ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] , il turista otterrà ogni risarcimento senza neppure l’onere di allegare che il danno ha avuto ripercussioni nella sua sfera personale riconducibili alla formula dell’art. 47. Sarà allora compito della giurisprudenza ricondurre a unità il sistema ed ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...