Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] periodici.
8 Aderendo al “Patto” ciascuna impresa si impegna a condividere, sostenere e attuare, all’interno della propria sfera di influenza, tali principi: «A) in materia di diritti umani: –1. ciascuna impresa deve sostenere e rispettare le ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] collettiva.
Le leggi del 2010 e 2011 e le successive proroghe non possono apprezzarsi infatti quali limiti ad una sfera individuale di autonomia, in quanto esse null’altro costituiscono che una istruzione, data per atto parlamentare, all’Aran (e ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] compenso equivalente al sacrificio sopportato, al fine di evitare che il peso del pregiudizio gravi interamente sulla sua sfera giuridica.
L’enucleazione dei confini dell’obbligazione scaturente da un atto lecito dannoso richiede senz’altro ulteriori ...
Leggi Tutto
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] e diritto alla riservatezza
L’acquisizione di elementi così indifferenziati sul conto del debitore implica un’intrusione nella sua sfera personale. Se è vero che la disciplina di protezione dei dati personali non si applica agli accessi per fini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] alla communis opinio, o alla opinio magis communis, ma non di rado esprimeva la tendenza dell’autore ad ampliare la sfera dell’arbitrium iudicis e ad accentuare, secondo la tesi più rigorista, la severità del rito inquisitorio e la funzione ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] costruzione, manifestato da un comunista all’altro, può essere dato con ogni forma e persino verbalmente, non attenendo alla sfera dei diritti reali e non impedendo l’accessione, poiché il suo rilievo giuridico non riguarda l’acquisto della proprietà ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] delle tradizionali istituzioni “intermedie” (in primis i sindacati) conducono al risultato di una debolezza intrinseca della sfera del “politico” rispetto a quella degli interessi economici e finanziari. In questa prospettiva la crisi della ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] europea quale significativa manifestazione, secondo la Corte costituzionale, dell'indirizzo interpretativo maturato in sede europea sulla sfera di applicabilità del principio di pubblicità del processo, appare infatti preludere, laddove, questa volta ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] Istituzioni.
Con questa visuale il depositum, attraverso la stessa scuola longobardistica, si appresta ad uscire dalla stretta sfera degli istituti regolati dalle leggi personali e ciò è dovuto soprattutto alla più ampia applicazione che esso viene ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] ecc.) presentano, in astratto, pregi e difetti. Notevolmente trasformata risulta poi l’attività direttiva: ridotta la sfera delle decisioni empiriche, si estende la collaborazione in vario modo articolata a diversi livelli decisionali, si afferma il ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...