Prossemica
Michele Bracco
Il termine inglese proxemics, derivato di proximity, "prossimità", è stato introdotto dall'antropologo americano E.T. Hall negli anni Sessanta del 20° secolo per indicare lo [...] ravvicinata e per questo fastidiosa; ciò spiega, per es., perché per molte persone l'irruzione inopportuna di qualcuno nella propria sfera intima sia ritenuta un segno di maleducazione.
b) Distanza personale. La fase di vicinanza va da 45 a 75 cm ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dipendenze del ministro della Giustizia, sebbene operi liberamente con la configurazione di s. di sicurezza nei settori della sfera d’azione tipica dei s. interni, compresi il controspionaggio, il terrorismo e la sovversione. A seguito dei risultati ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] idee e delle immagini che suscitano una determinata aspettativa nel gusto del pubblico, rientrano come ipotesi di lavoro nella sfera della s. della letteratura.
Storiografia. - Esistono due tendenze di base: a) quella che vede nella genealogia dei ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] " (p. 1242).
Ideologia e sociologia della conoscenza
Con V. Pareto e K. Mannheim la nozione di ideologia entra nella sfera dell'analisi sociologica. Pareto, che si serve raramente di tale termine, ne esamina tuttavia a lungo la sostanza nel Trattato ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] una precisa visione normativa del consumatore che sembra avere carattere egemonico. Il consumo si presenta come una sfera dell'azione sociale regolata in base al principio dell'espressione di una individualità obbligatoria, ovvero della capacità ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] della fecondità (la disponibilità indù a seguire orientamenti ufficiali e le resistenze musulmane a una gestione politica della sfera della riproduzione potrebbero spiegare esiti diversi nei programmi in India e in Pakistan e Bangla Desh). Anche la ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] di conseguenza il sapere relativo alla società (ai suoi costumi, ai suoi avvenimenti e al suo linguaggio) in una sfera di interesse decisamente secondario, di cui occorreva diffidare e quindi liberarsi per accedere a una conoscenza 'pura' e 'solida ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] per le cattive notizie e si deplora l'intromissione nei guai personali e l'eccessiva attenzione prestata alla sfera sessuale; ovvero, infine, si depreca la schiacciante impressione di frivolezza e di Schadenfreude che il giornalismo comunica. Queste ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] perlomeno de facto, e spesso de jure, in dichiarazioni solenni. Tali leggi e consuetudini riguardavano prevalentemente la sfera della famiglia (matrimonio, eredità), le questioni religiose, i diritti alla terra, i privilegi aristocratici e i diritti ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] e Chiesa, fra potere politico e religione: la secolarizzazione implica un confine fra dimensione pubblica della religione e sfera privata. Il fenomeno senza precedenti della presenza islamica in Europa richiede ora allo Stato un nuovo approccio alla ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...