SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] di rapace, svolgimento di forme osservate nella Preistoria. Le impugnature erano in generale sormontate da un pomo a sfera ribassata, rivestito di lamina d'oro a sbalzo, oppure in avorio intagliato e decorato a motivi geometrici spiraliformi ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] vicine le une alle altre, sono meno slanciate che non nella navata e ciò dipende essenzialmente dalla copertura a quarto di sfera che distingue nettamente l'abside dal resto dell'edificio, dove l'impiego di volte ogivali ha permesso di aumentare le ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] grezza e pochi oggetti di bronzo. Sono interessanti alcuni coperchi di ossuarî di terracotta grezza con ciotola sormontata da sfera, che si possono ricollegare con i "canopi" (v.) chiusini, per la tendenza all'antropomorfizzazione del cinerario. La ...
Leggi Tutto
Pollock, Jackson
Stella Bottai
Una pittura in cui il gesto nel comporre è importante quanto l’opera finita
Esponente della scuola di New York, sostenuto dall’eccentrica ereditiera Peggy Guggenheim, [...] sulla sabbia. Anche i titoli dei suoi quadri (Foresta incantata, Suoni nell’erba, Alchimia, Fosforescenza) rimandano a una sfera misteriosa, primitiva, diversa dall’ambiente in cui vive: alla New York frenetica e moderna l’artista oppone un mondo ...
Leggi Tutto
ellenismo
Massimo Di Marco
La diffusione della cultura greca nel Mediterraneo e in Asia Minore
L'ellenismo è il periodo storico che va dal 323 al 31 a.C. È stato a lungo considerato un periodo di decadenza. [...] . Al centro della riflessione filosofica ci sono il problema della virtù e l'essenza della felicità umana.
Nella sfera della religione i contatti più intensi con l'Oriente portano alla diffusione di culti nuovi. Si affermano tendenze sincretistiche ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] all'analisi, di puro rame.
Nel XIX-XVIII sec. a. C. l'isola stringe sempre di più i rapporti con la Siria, la Palestina, l'Egitto, mentre resta piuttosto isolata dalla sfera d'influenza artistica minoico-egea-cicladica. Nel XIV sec. a. C. C. è nella ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] ): si eliminavano cioè i legami imposti dalla logica, dalla morale e dai gusti dominanti.
Vi era altresì la sfera dei sogni, dei ricordi dimenticati e dei desideri inconsci; l'atteggiamento surrealista si distaccava così dalla filosofia occidentale ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] artistici declinati secondo una medesima inflessione stilistica. Inoltre si delinea una nuova mappa territoriale a confronto di quanto accade nella sfera dell'arte. Mentre finora asse privilegiato era stata la direzione S-N, che aveva legato l'A. a ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] è meglio conosciuto. Nel sec. 8° la regione presentava un nuovo assetto territoriale che la vedeva divisa in due distinte sfere di influenza, dai contorni mutevoli: una bizantina a S, comprendente il Salento, ellenizzato già dal sec. 6° e tendente a ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] . è dunque, in quest'epoca, assimilata in territorio latino alla divinità greca Afrodite e introdotta come tale nella sua sfera mitologica. Ora, numerosi altri specchi, recanti iscrizioni etrusche, sono ugualmente decorati di scene con la leggenda di ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...