DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] del conformismo dei committenti, che ha spesso ragione sull'estro dell'artista, il quale non uscì dalla sfera provinciale. Ciononostante subì anche l'influsso neoclassico del toscano L. Bartolini, giungendo ad un intenso naturalismo psicologico ...
Leggi Tutto
BALACZA
A. Kiss
Località nel circondario di Veszprém, in Ungheria, dove scavi diretti da G. Rhé hanno messo in luce nel 1906-1909 una villa romana, che è una delle più grandi nella Pannonia. Si tratta [...] dell'abside in cui, del resto, il disegno geometrico policromo dà l'illusione prospettica di una vòlta a quarto di sfera.
Il musivario, come del resto anche buona parte degli autori delle pitture murali, saranno arrivati in queste parti probabilmente ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] O. Celkov, V. Jankilevskij, V. Vejsberg, L. Kropivnickij; lo scultore E. Neizvestnyj), tollerata dalle autorità nella sfera privata. Notevole ruolo nella vita artistica di Mosca ha E. Beljutin, incoraggiando la sperimentazione e riallacciandosi alle ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] mondiale, grazie al soddisfacente livello d’industrializzazione raggiunto si pose la possibilità e l’esigenza di allargare la sfera del consumo e di operare una scelta tra gli investimenti possibili, sia quelli riguardanti il consumo finale (case ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] non suggeriscano nomi di lavoranti di Aco finora noti dall'Italia settentrionale. L'altro ramo della "famiglia" gallica appartiene alla sfera delle varie ceramiche "a spina" comuni nella Gallia e di alcune ceramiche decorate a rullo (Hatt, Gallia, v ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , tra l’evocazione in pittura del santo e la sua celebrazione in scultura. Ha insistito sulle sue convinzioni di pittore: la sfera d’oro su cui poggia la mano il re è quasi un simbolo della perfezione geometrica e allorché il ritratto di Sigismondo ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] aspetto più frequente) incarna l'ideale di quello che viene definito l'Umanesimo gotico. M. ritrova, sebbene trasposto nella sfera della vita di corte, il suo più alto rango, quello di interceditrice presso la misericordia divina.A partire da questa ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] poteva essere permessa come concessione ai semplici, che necessitavano di sostegni materiali per poter accedere alla sfera spirituale.All'incirca alla stessa epoca, gli ebrei mutarono il loro precedente atteggiamento di tolleranza e iniziarono ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] come soggetti riconducibili al mondo della prostituzione, per via della presenza di una rete di segnali riferibili alla sfera erotica che permetterebbe di cogliere il senso autentico delle immagini oltre l'apparente "innocenza" degli aneddoti ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] del teatro Olimpico.
Inoltre F. Lampertico (Ricordi accademici e letterari, Vicenza 1872, p. 92) rammenta che la sfera cosmografica realizzata da fra' Vincenzo da Curzola nel 1560 e conservata nello Studio Olimpico "venne compartita nientemeno che ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...