CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] . doveva agire contro i valdesi residenti nella giurisdizione del Parlamento di Grenoble i quali, per quanto riguardava la sfera spirituale, dipendevano dall'arcivescovo di Embrun, se abitavano le vallate occidentali delle Alpi, e da quello di Torino ...
Leggi Tutto
GENTILI, Tommaso Maria
Elisabetta Corsi
Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] esistenti e la formazione di nuove nell'ambito di sei vicariati e due prefetture apostoliche. Ciò nel tentativo di delimitare la sfera di attività di ogni ordine e congregazione a un'area geografica ben definita, alle dipendenze di un vicario o di un ...
Leggi Tutto
Medico, matematico, filosofo (Pavia 1501 - Roma 1576). Figlio illegittimo del giurista Fazio (Milano 1445 - ivi 1524), ebbe una fanciullezza travagliata; iniziati gli studî a Pavia e a Milano, li compì [...] dall'uno ai molti" e ripercorrere così il processo costitutivo della realtà. Poiché questo non è possibile all'uomo, la sfera privilegiata delle sue conoscenze sarà quella in cui la sua mente riesce a "fare le cose", come nella matematica, quasi ...
Leggi Tutto
Letterato (Siena 1508 - ivi 1578). Ammesso giovanissimo nell'Accademia degli Intronati, intorno al 1540 fu a Padova, dove tenne un corso di filosofia morale da cui trasse argomento per il trattato Della [...] da una Seconda parte), le sue opere di astronomia; una di esse, Delle stelle fisse, pubblicata nel 1540 insieme con il trattato Della sfera del mondo, contiene carte celesti e una classificazione alfabetica delle stelle secondo le lettere latine. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] antico, m.r. II.1-11]: cfr. Kristeller, I, p. 240, c. 84r).
Gli interessi scientifici dell'Arcadreo e della Sfera d'Alfragano seguiteranno nella copia della Composizione del mondo di Restoro d'Arezzo nel 1480 (II.VIII.37 della Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] di Cecco. Essi riuscirono a convincere. della colpevolezza dell'astrologo (in particolare per aver sostenuto che nella prima sfera esistono demoni per mezzo dei quali si possono operare incantesimi) l'inquisitore Accursio Bonfantini, frate minore, e ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] presso lo stesso pontefice e provvide ad allargare molto la sfera del suo diretto dominio territoriale verso la zona settentrionale di queste due città ed estendendo così in Umbria la sua sfera d'influenza. Niccolò V intuì il grave pericolo insito in ...
Leggi Tutto
Humboldt, Karl Wilhelm von
Politico, filosofo e linguista tedesco (Potsdam 1767-Tegel, Berlino, 1835). È una delle personalità più importanti della cultura tedesca moderna. Ricoprì rilevanti cariche [...] ) lo pongono tra i primi teorici del liberalismo: per H. lo Stato è un «male necessario», il cui scopo è garantire la sicurezza degli individui, ai quali deve però essere assicurata un’ampia sfera di autonomia, libera dagli interventi dello Stato. ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Chemnitz 1632 - Berlino 1694). Fu il primo a insegnare in una università diritto naturale e delle genti (a Heidelberg dal 1661); fu quindi consigliere di Stato e storiografo regio a [...] e dei rapporti fra tutti gli uomini non in quanto cristiani, ma in quanto uomini»; con eguale precisione è circoscritta la sfera del diritto dalla morale: nella prima è elemento essenziale la coattività connessa con la sanzione in rapporto alla non ...
Leggi Tutto
La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da Gregorio di Tours, che lo definisce "uomo abile e di famiglia [...] definisce infatti i M. reges criniti "re dai lunghi capelli", tratto questo che rivela senza dubbio credenze pagane legate alla sfera della fertilità. Del resto lo stesso biografo di Carlomagno, Eginardo, nel mettere in burla l'ultimo, debole sovrano ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...