Matematico russo (Kirillov, Gor´kij, 1863 - Kiev 1939), prof. all'univ. di Char´kov, poi a quella di Kiev; membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Ha notevolmente contribuito al formarsi della scuola [...] di algebra moderna nell'URSS; ha compiuto anche ricerche su problemi connessi alla rappresentazione cartografica: a G. si deve, per es., la determinazione di tutte le possibili proiezioni equivalenti di una sfera su un piano. ...
Leggi Tutto
Scrittore greco di Alessandria (ora datato allo scorcio del 2º sec. d. C., prima tra il sec. 3º e il 4º), autore di un romanzo in 8 libri (Storia di Leucippe e Clitofonte), che svolge, con stile artificioso, [...] il tema convenzionale dell'amore contrastato, attraverso avventure complicate e raccapriccianti. È da distinguere da un astronomo omonimo (3º sec. d. C.) di una cui opera Sulla sfera abbiamo estratti. ...
Leggi Tutto
Margadonna, Ettore Maria
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Palena (Chieti) il 30 novembre 1893 e morto a Roma il 28 ottobre 1975. Con la sua innata vena ironica, arricchita da una profonda [...] dell'animo umano, contribuì al rinnovamento, per temi e linguaggio, della commedia italiana degli anni Cinquanta. Ritrasse la sfera di vita privata dei suoi personaggi, semplici e genuini, senza per questo cadere nel bozzettismo, esplorando con ...
Leggi Tutto
Telipinu
Re ittita (1525 ca.-1500 a.C.), ultimo dell’antico regno. Salito illegalmente al trono dopo un periodo di lotte dinastiche, provvide a regolamentare per il futuro la successione al trono mediante [...] un famoso editto, che però non ebbe efficacia. T. concluse inoltre un trattato con lo Stato anatolico di Kizzuwatna. T. è anche il nome di un dio ittita, connesso alla sfera della fertilità. ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo indiano (nato nel 476 d. C.). Nel campo dell'aritmetica conosceva la numerazione decimale e ha lasciato regole per l'estrazione delle radici quadrate e cubiche. Nel campo astronomico, [...] a quanto dice Brahmagupta, ad Ā. vanno attribuite la scoperta del movimento di rotazione della Terra, riferito a una sfera stellata immobile, e la dimostrazione del processo geometrico al quale sono dovute le eclissi. Come geometra, andò qualche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] contesti fanno affiorare dai documenti i segni di dirompenti crisi linguistiche. Già negli anni Cinquanta non siamo più nella sfera dell’occasionale trouvaille, bensì in un dinamico mondo di erudizione che mira a trovare un orientamento esplorando le ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta tedesco (Anspach 1776 - Monaco di Baviera 1833). Fu dapprima funzionario degli uffici catastali di Berlino e quindi, dal 1815, direttore dell'osservatorio astronomico di Bogenhausen [...] geodetiche perpendicolari al meridiano scelto per la definizione delle ascisse (coordinate di S.), introduzione di una particolare sfera (sfera di S.) con la quale si approssima la superficie di un ellissoide di rotazione per una conveniente ampiezza ...
Leggi Tutto
Matematico (Cremona 1671 - Pisa 1742). Vestì l'abito dei camaldolesi e fu anche lettore di filosofia, e poi di teologia, a Firenze (1694-1700); quindi professore di filosofia (1700) e di matematica (1714) [...] quali, tra l'altro, divulgò i metodi infinitesimali di Leibniz e Newton, studiò le curve piane dette rodonee e le loro analoghe sulla sfera, chiamate clelie. Si interessò anche a problemi di idraulica e lasciò un interessante epistolario scientifico. ...
Leggi Tutto
ALFANI (Severi), Alfano
Aldo Stella
Banchiere, discendente dalla celebre famiglia Severi oriunda di Sassoferrato, nacque, intorno al 1465, in Perugia da Diamante e da Caterina Petrucci Montesperelli; [...] le scienze matematiche: affidò a Pier Vincenzo Danti, che gli aveva dedicato la traduzione in volgare del trattatello sulla sfera di Giovanni di Sacrobosco, l'incisione in rame e ottone di un esattissimo astrolabio. Ma dagli studi lo distrassero ...
Leggi Tutto
ACCORDINO, Giuseppe
Renato Composto
Nacque a Patti (Messina) il 25 febbr. 1777. Parroco, canonico nella cattedrale, fu nominato nel 1827 vicario generale.
L'A. si tenne in corrispondenza con P. Galluppi, [...] ,mentre una seconda parte avrebbe dovuto trattare delle facoltà morali studiando, successivamente, la sfera dei bisogni, la sfera della libertà e dei doveri, la sfera dei rapporti civili e sociali.
La sua opera rimase interrotta, alla prima parte ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...