Apprendimento permanente
Silvia Ciucciovino
Il contributo esamina le disposizioni della l. 28.6.2012, n. 92 in materia di apprendimento permanente, mettendone in evidenza gli aspetti più significativi [...] formale, se non per ciò che riguarda l’apprendistato. Peraltro, anche rispetto alla collocazione di quest’ultimo nella sfera dell’apprendimento formale il dato normativo presenta delle ambiguità13.
Stupisce inoltre la mancanza di qualsiasi forma di ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] per procedere al rimpasto tuttavia non venne fornita dagli errori politici del D., bensì da due clamorosi passi falsi attinenti la sfera degli interessi privati. Il D. infatti si preoccupò di "metter in serbo, come si dice, un pero per la sete ...
Leggi Tutto
STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] comportò una tale inflazione e mutevolezza degli statuti da causare la perdita di molta della loro autorevolezza nella stessa sfera cittadina ("legge di Verona dura da terza a nona", "tanto sottili / provvedimenti, ch'a novembre / non giugne quel che ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] delle prestazioni, senza che la regione possa in alcun modo condizionarle o limitarle. Un’ulteriore espansione della sfera di azione statale è stata ammessa dalla giurisprudenza costituzionale nel momento in cui ha affermato che, nelle materie ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] definita cioè dall’appartenenza culturale, linguistica ecc., e n. intesa come dèmos, vale a dire identificata dalla sfera della cittadinanza e dei conseguenti diritti-doveri, e fondata sul principio di lealismo alla Costituzione democratica. È facile ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] estiva. Essa è poi sorvolata da alcune rotte polari.
Alla fine dell’epoca vichinga la G. fu attratta nella sfera degli interessi scandinavi, poiché nel 985 gli Islandesi fondarono due colonie, Vesterbygd e Österbygd. Si trattava di una popolazione ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] un trattato coi principi lituani, la sovranità sulle terre occidentali della. Volinia. Infine egli riuscì a estendere la sua sfera d'influenza anche sulla Podolia. Il confine orientale della Polonia giungeva, così, sino alle paludi della Polessia e ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] di correggere il sovraccarico legislativo che caratterizza tutti gli ordinamenti contemporanei, e che trae origine dall'enorme ampliamento della sfera pubblica in quegli anni o, per usare la terminologia di M.S. Giannini, dall'avvento dello Stato ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] concreta, la proposta depositata dalla Pentagonale presentava contenuti innovativi in riferimento non solo alla necessità di ampliare la sfera di diritti, libertà e garanzie da riconoscersi agli appartenenti alle m. n., ma all'esigenza di affermare ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] l. 8 novembre 1991 n. 356), attuando taluni aggiustamenti della normativa appena introdotta, ne hanno ristretto la sfera d'applicazione, reintroducendo tra le misure cautelari persino l'ipotesi di ''cattura obbligatoria'', peraltro esclusa dall'art ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...